Canto, strofa
1 I, 10 | il re di fiumi fassi,~e quivi intorno tutt'i rivi pronti~
2 I, 20 | che Diana il santo coro~quivi condutt'avesse a concistoro.~
3 I, 43 | Africa fiume non vi fu che quivi~non si vedesse allor assiso
4 I, 44 | beato sé chiamando veder quivi~tanti famosi fiumi altieri
5 I, 47 | Il giá vittorïoso Tebro quivi~giunt'era carco de l'antiche
6 I, 52 | al vago lito ameno,~erano quivi tutti a parte a parte:~e
7 I, 58 | calda vien la notte.~Muluca quivi stava seco a fronte,~con
8 I, 93 | che 'l Po per mezzo riga;~quivi 'l martír e 'l duol si rinovella,~
9 I, 97 | l'ingiure annichilate;~ma quivi il suo furor Megera adopra~
10 I, 110| 110.~ma quivi scritto i' trovo chiaramente,~
11 II, 21 | correnti con perpetua vena:~quivi di Maia il figlio, com'arriva,~
12 II, 38 | Manto~una ninfa per moglie quivi prese,~e con l'arme e figliuoli
13 II, 54 | discordia mai non vi si vide.~Quivi l'Europa al gran concilio
14 II, 110| generoso e altiero,~che quivi il freno lungamente tenne,~
15 II, 120| lucenti ed amorosi rai:~quivi il suo seggio Amor eletto
16 III, 36 | tant'odore~ch'Arabia par che quivi tutta irrore.~
17 III, 83 | Eufrosina ed Aglaia e Pasitea~quivi eran giunte tutte grate
18 III, 137| mal in peggio si travasa.~Quivi persona non si trova viva,~
19 III, 141| mordace tutti i cori lima.~Quivi convien che chi v'arriva
20 III, 153| strade ed ingombrati giri.~Quivi l'incerto fassi parer certo,~
21 IV, 36 | con lauri e mirti.~Fera quivi non è n'amaro tosco,~ma
22 IV, 39 | 39.~Or quivi Giove vuol ch'un tempo stia,~
23 IV, 41 | mormorando arriva.~Apollo quivi spesso si riposa~con le
24 IV, 43 | 43.~Quivi vedrai la verginella altiera,~
25 IV, 53 | Senato di Vinegia siede:~quivi ogni volta che la lingua
26 IV, 57 | ardito si sospinse,~che quivi essendo tante genti involte,~
27 IV, 81 | arditamente sfece,~e com'il Paesan quivi fu vitto.~Bricarasco rubello
28 IV, 105| giunti in quella banda,~né quivi i monti punto si fermaro,~
29 IV, 107| ovunque gli occhi rivolgeva, quivi~con la sua lira in man la
30 V, 28 | intiero.~Ch'ove si mette quivi ferma i piedi,~ed ha de
31 V, 36 | larve,~ch'Eridania gientil quivi m'apparve.~
32 V, 46 | 46.~Quivi l'augel Lucrezia in terra
33 V, 58 | quanto nel fondo appare.~Quivi animal che sparga amaro
34 V, 60 | fonte e d'Elicona.~E Febo quivi le sacr'erbe ogni ora~purgando
35 V, 60 | lira suona,~ch'erbe son quivi e fior sí vaghi e eletti~
36 V, 61 | innanzi a lei di ritrovarsi quivi,~so come giá ti lega e scioglie
37 V, 133| parea,~n'altro che luce quivi si vedea.~
38 VI, 102| scole suol sovente farsi.~Quivi un uom ignorante interrogasti,~
39 VI, 140| macchia d'una nera pece.~Quivi la mente dietro a quel si
40 VII, 57 | dá di sua miseria segno,~quivi Agaton ci vuol mostrar allora,~
41 VIII, 92| 92.~Quivi il veder, l'udir e l'intelletto~
42 IX, 103| darne tra li seggi luoco.~Quivi sol sède, quivi sol s'annida~
43 IX, 103| seggi luoco.~Quivi sol sède, quivi sol s'annida~chi d'Amor
44 X, 11 | cria,~pur che l'affetto quivi non ripose,~come nel fin
45 X, 87 | 87.~Quivi in tal modo, né so come,
46 XI, 45 | il grand'Olimpo, posto quivi a fronte,~sopra di sé lo
47 XI, 59 | 59.~E quivi sendo riposato alquanto,~
48 XI, 81 | 81.~Quivi vedevi sovvra un alto sasso~
49 XI, 157| con ragione e senso sano.~Quivi Elicona il chiaro fiume
|