Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravose 1
gravosi 1
grazia 89
grazie 49
grazïosa 1
graziose 1
grazïosi 1
Frequenza    [«  »]
49 dentro
49 fra
49 gientil
49 grazie
49 quanti
49 quivi
48 chiara
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

grazie

   Canto, strofa
1 I, 111| etá de l'oro,~con tante grazie, quante in quella fôro.~ 2 II, 16 | fòra,~e si levasse con le Grazie a volo~lasciando il vizio 3 II, 121| Allor vedrai che tante grazie rare~a pien non loda stil 4 II, 123| sentirai~scender dal ciel le Grazie con Lucina,~che quella nudriranno 5 III, 18 | 18.~Lodate Iddio e grazie a lui rendete,~ch'uomini 6 III, 31 | castello,~albergo de le Grazie e caro ostello.~ 7 III, 32 | a punto a punto,~ove le Grazie con felice augurio~avran 8 III, 32 | felice augurio~avran le grazie a tal beltá congiunto,~qual 9 III, 56 | etate le orna e infiora~di grazie non vedute in altra mai,~ 10 III, 58 | allor infuse~quante mai grazie può donar il cielo,~e fur 11 III, 63 | tutti dotto gran Varrone,~le grazie in tutte l'altre donne sparte~ 12 III, 64 | ornaro la Pandora~di molte grazie ed infiniti doni,~e quella 13 III, 67 | levare~l'alma vertute e tante grazie rare.~ 14 III, 75 | costei,~l'alte sue lode e grazie canterai,~ch'altra cantar 15 III, 83 | dolcemente la baciaro,~e le lor grazie tutte le spiraro.~ 16 III, 92 | aver in fronte,~l'alme tre Grazie, acciò ch'a quella nulla~ 17 III, 92 | quella nulla~mancasse de le grazie grate e conte,~col divin 18 III, 95 | avea nutrici~del ciel le Grazie sante e beatrici.~ 19 III, 97 | idïoma le fu dato~da le tre Grazie ch'ella ha sempre a lato.~ 20 III, 100| pargoletta~fosse l'albergo de le Grazie eletta.~ 21 III, 120| Sol ivi par che con le Grazie giostri~modestia tal che 22 III, 133| il poter e tante eccelse grazie,~altra voce bisogna ed altri 23 III, 133| avendo sempre seco le tre Grazie,~le Grazie ch'han di lei 24 III, 133| sempre seco le tre Grazie,~le Grazie ch'han di lei fatta cura,~ 25 III, 134| vertú molt'alto ed erto~le Grazie le mostraro assai spinoso,~ 26 III, 140| 140.~Disser le Grazie a la fanciulla: «Vedi~due 27 III, 154| Lucrezia che seco avea le Grazie,~che del Verzier sapean 28 III, 154| aggrada,~figliadisser le Grazie, «in questo luoco~fa che 29 III, 157| 157.~Indi Lucrezia da le Grazie instrutta~ad apparar il 30 III, 157| con le donnesche doti e grazie rare~che la fanno del tutto 31 IV, 1 | intelligenza,~con tante doti e grazie quante avete,~mostran che 32 IV, 10 | 10.~Ché le cosparse grazie in questa e 'n quella,~ch' 33 IV, 26 | tornar u' si dicea~con le tre Grazie questa quarta dèa.~ 34 IV, 27 | di Lucrezia a cantar le grazie rare,~e tutta via di lei 35 IV, 39 | al mondo,~ed in vertute e grazie tutta via~crescendo aggrazii 36 IV, 48 | contento spazia.~Or dove mai le Grazie unite fôro~con quel gioir 37 V, 1 | senz'alcuna lite~quanto di grazie a donne dan li dèi,~e de 38 V, 4 | parte?~Ché s'ella tien le grazie sempre in seno,~chi parte 39 V, 6 | desir far conte~le rare grazie sue con tante doti;~ma col 40 V, 8 | Dio:~cosí mostrando quante grazie fôro~mai date a donna esser 41 V, 50 | questa dove spazia~con le tre Grazie Amor, bellezza e gioia,~ 42 VI, 109| conviene~che l'antiche tue grazie e le presenti~dica, e dimostri 43 VII, 90 | mette.~Da Dio conosce tante grazie nove,~a lui si volge e ' 44 VIII, 15| ov'è mai sempre con le Grazie Amore,~esser in ciel allor 45 IX, 114| quei dal dosso tòrre,~e grazie rende a Dio in festa e ' 46 X, 31 | fortezza in tutto casso~e da le Grazie tenuto a schivo,~quando 47 X, 79 | 79.~Le grazie ch'a me rendi, rendi a quella~ 48 XI, 88 | ascolte~la divina ambasciata e grazie molte.~ 49 XI, 173| sarebbe o buono.~Fra molte grazie in lei ch'unite stanno,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License