Canto, strofa
1 Ded2 | mostro qualche parte fòra~del bell'e buon che 'l ciel ha in
2 I, 14 | che mirai~quella bellezza bell'a meraviglia,~ch'ogni tristo
3 I, 17 | Dïana al sacro coro,~in sí bell'atto, in sí leggiadro aspetto,~
4 I, 19 | angelica beltate;~anzi piú bell'assai, quant'ogni stella~
5 I, 21 | Chi mi divieta che la bell'imago,~– diss'io, – non miri,
6 I, 23 | basso fondo~albergo de le bell'e limpid'acque,~ch'or son
7 I, 42 | gran fiume il Dio,~da sí bell'ombre il luoco mirar fosco;~
8 I, 66 | nuovo paradiso,~che d'ogni bell'il Re del cielo dota:~ferma
9 II, 18 | padre,~si pose a i piedi le bell'ali d'oro,~con cui ne l'aria
10 II, 51 | lieti dimoraro,~e fêr piú bell'ogni or la dotta Manto;~ma
11 II, 94 | il buon Luigi fe' quella bell'opra~che del fango le colse
12 II, 117| 117.~Dico piú bell'assai perché beltate~simil
13 III, 9 | fòra,~di suo voler formò la bell'idea~del tutto che si vede
14 III, 61 | con tal prononzia, con sí bell'idioma,~che d'amor i rubelli
15 III, 66 | chiara ogni or la segna~quel bell'ingegno cui mai par non fia,~
16 III, 76 | ma segui arditamente~sí bell'impresa com'il ciel ti dona:~
17 III, 84 | rimira con stupore~e d'ogni bell'in quella vede il fiore.~
18 III, 86 | mostrino del cielo~d'ogni piú bell'il bell', il buon del buono,~
19 III, 86 | cielo~d'ogni piú bell'il bell', il buon del buono,~sotto
20 III, 87 | piú di lei quest'altra è bell'assai,~(perdonami, Isabella,
21 III, 120| par che dimostri~quanto di bell'il ciel vuol che si miri,~
22 III, 130| sembianza bella~che d'ogni bell'il bel comprende in quella.~
23 IV, 5 | tarpar a vostra fama le bell'ale,~che fòr del corso uman
24 IV, 9 | al mondo fôra;~che d'ogni bell'il bello, il buon del buono~
25 IV, 19 | inonesti ne desvia,~ed a bell'opre ne conduce spesso.~È
26 IV, 56 | spiegò sí largamente le bell'ale~che, giovanetto ancor,
27 IV, 66 | consiglio~diede in poter del bell'e aurato Giglio.~
28 IV, 101| e spiegherá con opre le bell'ale~del bell'ingegno ch'al
29 IV, 101| con opre le bell'ale~del bell'ingegno ch'al ben far l'inalma,~
30 IV, 108| al fin, rivolto verso le bell'acque,~snodai la lingua com'
31 V, 22 | avezza,~ch'ogni atto men che bell'in tutto sprezza.~
32 V, 36 | salci poi il lato manco~una bell'ombra e grata mi copriva.~
33 V, 52 | al ciel s'aggira,~e d'un bell'arco tutta l'aria spezza.~
34 V, 93 | presenti?~D'ogni bel viso il bell'i' veggio ogni ora,~e sento
35 VI, 59 | assisi a l'ombra~del verd'e bell'alloro, alto ed aprico,~e
36 VI, 111| e di bellezza tutto 'l bell'avanzi.~La tua grandezza
37 VI, 128| Amor si sente,~o qual piú bell'al mondo mai fu nato?~Egli
38 VI, 132| momento, dove tu t'inchine~il bell'e ben del mondo teco appare,~
39 VII, 48 | per contemplar di questo bell'il vero.~
40 VII, 123| con queste de l'ingegno sí bell'ale.~
41 VIII, 89| continenza,~ove quanto di bell'e buon si trova,~tutto in
42 IX, 5 | Non fôra al mondo mai piú bell'impero,~che 'n cor aver descritto
43 IX, 82 | perché trovasser tutto 'l bell'e 'l buono.~E se non fosse
44 X, 69 | amor l'alma t'accendi~del bell'ingegno e modi di costei,~
45 X, 83 | scopria,~che discoprendo il bell'e aurato seno,~la strada
46 XI, 20 | matrona~ver me venir con bell'aspetto e grave,~e dirmi: –
47 XI, 26 | piacerá potrai~trastullarti a bell'agio, notte e giorno.~D'ogni
48 XI, 45 | e rotto dal camino,~a le bell'acque, lasso, m'avicino.~
49 XI, 58 | saldo e intiero,~anzi piú bell'assai e piú sincero.~
|