Canto, strofa
1 I, 33 | ché meglio con la voce chiara e viva~potrò cantar quanto
2 I, 50 | onore:~ei le tue ninfe a chiara fama guida,~tal Febo grazia
3 I, 55 | e la Sorga al mondo cosí chiara:~vi si vedea Gironda e la
4 II, 39 | le prodezze espresse~la chiara fama in ogni parte spande.~
5 II, 43 | corso suo fará lo sole,~che chiara sempre regni Giove vuole.~
6 II, 71 | chiari,~com'è la sua vertú chiara e suprema;~ché meritò per
7 II, 73 | seco ancor adduce,~e tant'è chiara la sua fede e ferma~che '
8 II, 83 | mondo tale,~che sará sempre chiara ed immortale.~
9 II, 104 | il dire,~di cui la fama è chiara com'il sole,~e piú che mai
10 II, 115 | mentre fu viva sí leggiadra e chiara,~nulla conobbe, ch'ella
11 II, 115 | mai fosse donna bella e chiara,~e sempre si mantenne onesta
12 II, 115 | costante, vaga, saggia e chiara;~ma, come poi dirò, tosto
13 III, 33 | canta suoi carmi in voce chiara e viva,~e d'ognintorno ambrosia
14 III, 44 | scaldava quando vien piú chiara,~e del ciel seco ogni buon
15 III, 48 | piglia:~questa bellezza chiara gloria informa~d'eterna
16 III, 49 | tutti del paese~l'inalza, e chiara mostrala e palese.~
17 III, 55 | memoria sí salda e tanto chiara~che si rammenta ciò chi
18 III, 66 | perfetta sia),~ma piú famosa e chiara ogni or la segna~quel bell'
19 III, 73 | non erra,~non spargesse la chiara luce e viva,~d'Amor il regno
20 III, 143 | morte ancor resterai viva,~chiara, famosa, fortunata e diva.~
21 III, 144 | ogni opra~famosa resta e chiara al ciel ne vola,~seco levando
22 IV, 12 | leggiadre~e la fama ne vola e chiara appare.~Furo o non furon
23 IV, 17 | opra sua lodata~quella sí chiara non avesse espresso,~e Bice
24 IV, 37 | calle de la selva segna~chiara vertú che mai non teme scorno.~
25 IV, 53 | oro~serví molt'anni con sí chiara fede,~sí l'opre sue stimate
26 IV, 70 | né 'l morire,~di che fan chiara e manifesta fede~le ferite
27 IV, 88 | del tutto, fede~com'il sol chiara al mondo ne può fare,~che '
28 V, 30 | cantò colei~che tanto la fa chiara e sí gradita,~ritrar da
29 V, 81 | questa o a quella riva,~esser chiara vorrá che l'uomo speri.~
30 VI, 34 | men gradita~la fama che sí chiara al mondo avete:~e ch'altro
31 VI, 110 | ogni or divina, grande e chiara,~ché nobil sei, potente
32 VI, 130 | E l'eccellenza ancor sí chiara e certa~a chi l'opre soperbe
33 VII, 8 | rivolte e fisse,~con dolce e chiara voce cosí disse:~
34 VII, 48 | membra~un'anima gientil e chiara alberga,~che la beltá del
35 VII, 50 | Cosí cantò di quell'in chiara lode~Orfeo, cantando Vener
36 VIII, 87 | Ma quella sí leggiadra e chiara luce~d'un animo gientil,
37 VIII, 118| 118.~Di Dio l'inaccessibil chiara luce,~se l'alma con vigor
38 IX, 2 | quella sentia.~Ella con voce chiara lui dicea:~«Amico, ora mi
39 IX, 41 | t'ho detto, se m'ascolti, chiara–~mente comprenderai, perché
40 IX, 84 | seguitati~di Platone i vestigi e chiara fama,~la notte e 'l giorno,
41 IX, 90 | addita,~e fòr del volgo a chiara fama tira.~A ricchi premii
42 XI, 8 | pratello arrivo,~u' d'acqua chiara discorreva un rivo.~
43 XI, 12 | 12.~L'acqua sí chiara m'invitava a bere,~sí caldo
44 XI, 65 | Dice poi Paulo, quella chiara tromba,~che tutti andremo
45 XI, 109 | eterna gioia e vita gode,~e chiara fama il suo valor estolle.~
46 XI, 110 | poi pudico vive, ha l'alma chiara:~chi sol la moglie gode,
47 XI, 130 | d'ognintorno vaga,~e cosí chiara com'il sol irraggia,~ch'
48 XI, 172 | cure.~Ed è la sua vertú sí chiara e conta,~e l'accoglienze
|