Canto, strofa
1 I, 6 | cercato in questo giá non fia,~ché sciocco il mio pensier
2 I, 30 | viva e ardente farse,~ché fia l'incendio eterno ed immortale:~
3 I, 31 | in giorno ti sfarai;~ma fia sí dolce il duol, sí car
4 I, 98 | questo corso di vittoria fia~più de l'usato altiero l'
5 I, 101 | indegnitate,~che per molti anni fia sí guasta Roma,~come allor
6 I, 110 | giunga a par di questa,~sí fia leggiadra, saggia, bella
7 I, 113 | effige~oltra misura bello fia in lei.~E quanto di vertute
8 I, 114 | del nascer di costei che fia fra l'altre~la piú perfetta,
9 II, 13 | di Giove), che bastante fia.~Però nel gran consiglio
10 II, 17 | disse, «il carco a te fia dato~che questa nasca d'
11 II, 117 | non fu, non è, né mai piú fia,~ché in vostra figlia con
12 II, 123 | vita,~questa tua stella fia e calamita. –~~
13 III, 19 | altra giá mai gradita sí non fia,~perché ti meravigli? che
14 III, 30 | natura ogni or ne spigne,~chi fia che biasmi mai se da te
15 III, 66 | bell'ingegno cui mai par non fia,~quell'anima real, verace
16 IV, 10 | etate,~e ch'avrá mai chi fia leggiadra e bella,~o che
17 IV, 102 | che 'l fuoco estinto non fia mai,~a gli occhi tuoi la
18 V, 2 | valore:~e qual ingegno mai fia sí sottile,~che di mille
19 V, 61 | occhi altieri e divi,~e fia l'ardor cosí penace e forte~
20 V, 69 | a tutte l'ore:~cosa non fia che mai da lei divella~l'
21 V, 94 | da ch'era in culla,~che fia, lasso!, di me veggiendo
22 V, 135 | vidi ben che mai non fu né fia~volto ch'a par di questo
23 V, 140 | ogni impossibil cosa prima fia~che sano mai da tal velen
24 VI, 26 | 26.~Chi fia ch'arda il salnitro e 'l
25 VI, 56 | E se la trovo omai non fia per tempo,~sí spesso a me
26 VI, 106 | senza 'l tuo favor, chi fia~che possa al fin venir di
27 VI, 128 | gente~beatissimo sempre fia chiamato;~ma qual bontate
28 VII, 15 | amerai che resti vivo,~perché fia sempre la maggior tua cura~
29 VII, 28 | Or queste chi dará? chi fia lo mastro,~che in cor a'
30 VII, 28 | giovanetti le suggelle?~Ben fia concetto sotto benigno astro~
31 VII, 52 | bei nodi allaccia,~non ti fia uopo di commento o chiose,~
32 VII, 87 | prima voglia~ch'indi non fia giá mai che piú si scioglia.~
33 VII, 131 | Come del Gange fòr il sol fia messo,~i' qui t'aspetto
34 VIII, 14 | Se costei sí vale,~che fia mirar colui che la fa tale?»~
35 VIII, 15 | scintilla tanto piace,~che fia veder d'ogni splendor la
36 VIII, 54 | Amerò chi non m'ama? ver non fia,~che 'n preda a donna sí
37 VIII, 67 | che lega dui in un, né fia reciso,~per ch'un perdendo
38 VIII, 90 | senza, ben non è, non fu, né fia,~qui giú cadesse, e le menti
39 VIII, 93 | la tua mente schiva,~che fia lá sopra nel beato regno,~
40 VIII, 116| lume~non nato oscurerassi e fia men degno,~perdendo il natural
41 IX, 66 | non ci è, ch'adunque cosa fia~che tenga in pace un stato
42 X, 4 | quanto mai~è, fu, sará: che fia se questo sai?~
43 X, 21 | un atto, un canto,~che fia 'l piacer del ciel se questo
44 X, 50 | l terrestre canto,~che fia 'l cieleste udir nel coro
45 X, 78 | buon genio, segui, ed egli fia~la guida a superar ogni
46 XI, 65 | Cristo, u' si vedrá chi fia colomba~o corvo, perché
47 XI, 114 | questi vergine piú non fia chiamato,~ché tal seccato
|