Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
favoriti 1
favvi 1
8
fe' 46
fea 1
febo 31
febre 4
Frequenza    [«  »]
47 mia
47 sotto
47 vedi
46 fe'
46 quello
45 ond'
45 pace
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

fe'

   Canto, strofa
1 I, 1 | al cor cosí s'impresse e fe' dimora,~fin che rivolse 2 II, 5 | con miranda~copia che fe' morir il seme ingrato.~Cosí 3 II, 34 | giovane decoro~piú volte fe' meravigliose prove,~ed in 4 II, 36 | prime che rimiri il sole:~e fe' ch'ardito il giovane e virile,~ 5 II, 38 | figliuoli ei fece tanto,~che si fe' donno quasi del paese:~indi 6 II, 41 | freno~a' suoi nemici, e fe' del sangue loro~correr il 7 II, 41 | ogni discordia in lor venir fe' meno,~ch'ivi lo scettro 8 II, 52 | stima~che tutt'Italia li fe' sempre onore,~e da nemici 9 II, 77 | molti spesso venir meno~fe' nel maggior furor, nel piú 10 II, 84 | fasse,~questa che Giove fe' venir in terra,~per darle 11 II, 89 | condusse armata,~ed a quanto si fe' sempre presente~trovossi, 12 II, 89 | sangue nemico il bel Metauro~fe' rosseggiar e intorbidar 13 II, 91 | radunò in un repente,~e fe' cosí col mercenario ispano~ 14 II, 94 | del pantano,~il buon Luigi fe' quella bell'opra~che del 15 III, 12 | quanto fu da Dio crïato,~che fe' di nulla tutto ciò che fe',~ 16 III, 12 | fe' di nulla tutto ciò che fe',~da l'uomo in fòr al fine 17 III, 45 | quando questa nascere devea~fe' che fu unito ogni benigno 18 III, 53 | d'ogni grazia albergo il fe' capace,~e tra quante mai 19 III, 66 | del nascer di costei si fe' giocondo?~ 20 III, 138| 138.~Non fe' mai Circe tanti mostri e 21 III, 151| mostraro,~che battendo li piedi fe' Pegaso,~ dolce, famoso 22 IV, 51 | consiglio,~seco lo tenne, e fe' che l'oste resse,~e 'l tutto 23 IV, 52 | pastore~che mentre visse Roma fe' gioire,~ebbe Luigi sotto 24 IV, 58 | egli sopra 'l Tebro ed Arno~fe', giovanetto ancor, grandi 25 IV, 59 | E quando l'alta Quercia fe' ritorno~al nido suo natio 26 IV, 79 | adorno~al cognato in Piemonte fe' ritorno.~ 27 IV, 81 | assai che qui mi taccio~fe' co l'ingegno e col valor 28 IV, 89 | armato allor pervenne,~che fe' Spagnuoli ritirar il piede.~ 29 V, 46 | eternamente giá dispose~chi fe' la notte buia e chiaro il 30 VI, 68 | prezïoso e caro~la polve ber ti fe' con suco pieno~d'altri rimedi 31 VI, 78 | accorse,~sol con un cenno ti fe' sasso e ghiaccio,~e ti 32 VI, 83 | promesse tutta via~che ti fe' de le volte piú di diece?~ 33 VI, 121| non puoi vedere~col Padre fe' produr in tante squadre,~ 34 VII, 55 | libero il produr che lo fe' tale.~ma come fatto fu, 35 VIII, 47| giorno ottenne,~e largamente fe' donar altrui.~Arso e legato 36 VIII, 57| l'hai,~perch'egli te ne fe' piú volte certo,~e so che 37 VIII, 99| volto a volto fossem noi:~fe' l'uom il sol, la terra fe' 38 VIII, 99| fe' l'uom il sol, la terra fe' la donna,~al promiscuo la 39 IX, 95 | 95.~Quest'è l'Amor che fe' dal cielo in terra~scender, 40 IX, 111| 111.~ come fe' di nulla tutto 'l mondo,~ 41 IX, 111| non sdegnò purgarne:~ei fe' del sangue suo lavacro tale~ 42 IX, 113| picciol pelo.~A simil pena fe' ch'Andrea corresse,~nulla 43 X, 23 | potenza e dica ch'ella,~che fe' di nulla quanto il ciel 44 X, 24 | 24.~E come il tutto fe' di nulla, puote~il tutto 45 XI, 3 | peccai~contra il Signor che fe' col sol la luna,~egli lasciommi 46 XI, 4 | buon camino ritornar mi fe'~con un gastigo tormentoso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License