Canto, strofa
1 II, 74 | principio a farsi il piú perfetto;~ma sí piace d'Amor il dolce
2 II, 107| lui risse,~Ippolita che fu perfetto e raro~segno di quanto mai
3 III, 45 | spirto sovvra tutti il piú perfetto.~E quando questa nascere
4 III, 55 | se mi presti fede.~Perché perfetto senso e sopra umano~a chi
5 III, 60 | mani,~ed albergo lo fêr perfetto e vero~di giusto sdegno
6 III, 79 | piena~ogni tua riva al piú perfetto grado,~e dove il bel Gazuolo
7 III, 129| n quei distille~d'Amor perfetto il vero e buon focile,~ché
8 IV, 19 | l'alma il saper quel ben perfetto~che fa compíto l'umano intelletto.~
9 IV, 93 | si può dir veramente~uomo perfetto d'ogni luoco ed ora.~Sa
10 V, 85 | sol disio d'onor vero e perfetto.~Gli atti e i parlari tutti
11 V, 110| e ben matura imago,~del perfetto giudicio l'opre sante,~cosí
12 V, 132| ver non giungo del suo ben perfetto.~Or ritornando al primo
13 VI, 15 | u' par s'insempre~gioir perfetto d'ogni pace pieno,~le fiammelle
14 VI, 99 | fasse~vedi di raro a fin perfetto gire;~per questo n'academico
15 VI, 107| che d'ogni cosa sei~nodo perfetto, solo e vero donno,~e gli
16 VI, 119| un color de gli altri piú perfetto,~e sí bei lumi ed ombre
17 VI, 127| d'ogni parte ancor tutto perfetto,~ché 'n sé duo gradi il
18 VI, 128| di bellezza ornato,~come perfetto in tutto da la gente~beatissimo
19 VI, 139| separati~dal vero, sacro e sol perfetto Amore.~Appetiti da i saggi
20 VII, 14 | Ministri questi son d'Amor perfetto,~che spiritali sono, onesti
21 VII, 24 | col veder e udire~son di perfetto Amor ministri veri.~E chi,
22 VII, 25 | e rende l'amator buono e perfetto,~se quei ministri adopra
23 VII, 33 | 33.~Questo è d'Amor perfetto il vero nodo,~che stima
24 VII, 40 | suoi disir finisse,~e piú perfetto si conserva ogni ora.~Son
25 VII, 56 | la cagion mai non consona~perfetto in tutto com'ella è benigna.~
26 VII, 61 | ciò che nel Fattor è sí perfetto,~in lor non splende chiar
27 VII, 61 | il suo maggiore~dal men perfetto spirto inferïore.~
28 VII, 67 | fosse il tuo parlar vero e perfetto.~Ma perché molti son gli
29 VII, 75 | perché ciò ch'a sé tira fa perfetto:~indi quel re del ciel che
30 VII, 78 | onde ne nasce un circolo perfetto,~che con tre nomi rettamente
31 VII, 96 | quel che solamente è bel perfetto,~e come saggia quell'ammira
32 VII, 126| come santo e raro:~questo perfetto è piú di giorno in giorno,~
33 VIII, 20| con gli anni maturi è piú perfetto.~
34 VIII, 85| quello~che de' fruir cosí perfetto bello.~
35 VIII, 92| questi tre lá su l'uomo è perfetto,~con cui si gode ogni or
36 IX, 13 | saravvi cosa mai di ben perfetto,~sí ch'a mal fine al fine
37 IX, 89 | di buono,~di bello e di perfetto al mondo pone,~con riverenza
38 IX, 90 | governa e al ben inspira.~Del perfetto fruir la via ci addita,~
39 IX, 104| scorge,~qual ingegno, com'è, perfetto il porge?~
40 X, 3 | sé fecondamente,~ch'ogni perfetto, senz'alcun periglio,~li
41 X, 14 | ché prattico non è fatto perfetto.~
42 XI, 89 | 89.~D'un perfetto cameo le due figure~eran
43 XI, 103| altar la mensa di smeraldo~perfetto orïental, ma fermo e saldo.~
44 XI, 154| ma tropp'è l'alto stil perfetto e immenso~che la penna di
45 XI, 173| questo le dona il ciel perfetto dono,~ch'a' tempi suoi in
|