Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visibil 2
visibili 1
visiva 1
viso 44
visse 10
visser 1
vissi 2
Frequenza    [«  »]
44 ogn'
44 pien
44 uno
44 viso
43 avea
43 buono
43 c'
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

viso

   Canto, strofa
1 I, 21 | non può dinanzi a bel viso~altro che 'l ben che s'ha 2 I, 25 | pur i' faccia, il tuo bel viso seco~lo spirto mio terrá, 3 I, 28 | rai,~che ti parrá veder il viso schietto,~onde ti fur 4 I, 43 | alma Ninfa il bel cieleste viso.~ 5 I, 56 | e tutti intenti al dolce viso e santo~aspettavan sentir 6 III, 4 | vedeva in me cangiato il viso e 'l pelo,~assai difformi 7 III, 52 | tacendo, sovente il suo bel viso~cose parla che fanno un 8 III, 88 | schietta perla,~e 'l colorito viso ogni uomo assembra~a matutina 9 III, 121| vedrebbe quel divino e altiero viso~e fuoco e fiamme sempre 10 III, 128| ella lieta si dimostra in viso,~puon radolcir ogn'aspro 11 III, 139| d'i lati,~ed esce con bel viso e tutti piglia.~N'a pena 12 IV, 33 | levi ad alto, e 'l vago viso e bello,~dolce portando, 13 IV, 39 | via~crescendo aggrazii il viso bel giocondo.~E quella senza 14 V, 14 | mi volgeva, il bel rosato~viso mirava e le dorate chiome,~ 15 V, 32 | pigne e mostra,~com'ei quel viso imperla e com'inostra.~ 16 V, 47 | che d'ognintorno il lieto viso e bello~a volger gli occhi 17 V, 48 | begli occhi e leggiadro viso,~ov'Amor scherza e sempre 18 V, 73 | s'una volta ne scopre il viso irato,~che de l'amico certi 19 V, 78 | tutta via,~ad altri fa buon viso, altri rimira,~né verso 20 V, 93 | qui presenti?~D'ogni bel viso il bell'i' veggio ogni ora,~ 21 V, 93 | alcun luoco,~che 'l bel viso non veggia e senta il fuoco.~ 22 V, 100| quelle.~Allor i' vidi il viso bel pudico,~e le mie fide 23 V, 105| felice se del vago suo bel viso~mai non faceva gli occhi 24 V, 136| fattezze vaghe e belle,~col viso d'ogni grazia ricco e adorno.~ 25 V, 138| quanto piú mirava il vago viso,~piú mi legava ogni or da 26 VI, 12 | 12.~Ché dato m'era il viso contemplare,~e la luce fruir 27 VI, 15 | rimirar mai sempre~il vago viso angelico e sereno,~udir 28 VI, 34 | bramar poss'io,~salvo 'l viso mirar che m'infollío?»~ 29 VI, 39 | in mezzo il cor avea quel viso,~che fa ch'io vivo in lui 30 VI, 45 | desiri,~stava mirando il viso bel soave~che di mia vita 31 VI, 58 | abito grave e 'l venerabil viso,~albergo proprio di filosofia,~ 32 VI, 103| e mi rivolsi in tutto al viso santo,~come fanciul che ' 33 VII, 46 | begli occhi ed un polito viso,~e li parrá bella a prima 34 VII, 128| ma chi l'oltraggia o 'l viso le percuote,~ogni senso 35 VIII, 4 | fruiva il bel di quel bel viso,~ch'arra ne del bel di 36 VIII, 14| par egli quando pensi al viso~e la bellezza di colei ch' 37 VIII, 45| l'accese con un finto viso,~ch'egli si diede a lei 38 VIII, 93| qui tanto contemplar il viso~di questa verginella, ch' 39 IX, 86 | giorno,~e tra gli studi il viso impallidisse,~a pena un 40 XI, 39 | sapea che farmi,~ed era in viso colorito e rosso,~sentendo 41 XI, 53 | tant'altezza m'abbagliava il viso,~e facilmente avria potuto 42 XI, 76 | lume ardente:~e chi nel viso suo gli occhi affissava,~ 43 XI, 156| 157~Col lieto viso il cor onesto alberga,~ch' 44 XI, 171| martello formar del vago viso,~qual il pittor che col


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License