Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piegato 2
pieghi 2
piemonte 1
pien 44
piena 18
piene 4
pieni 6
Frequenza    [«  »]
44 belle
44 dico
44 ogn'
44 pien
44 uno
44 viso
43 avea
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

pien

   Canto, strofa
1 Ded1 | o egli si adiri meco, e pien di corrucci me ne faccia 2 I, 14 | 14.~Qual che si trova pien d'amari guai,~con occhio 3 I, 33 | che cercava i compagni pien di duolo.~ 4 I, 46 | canto~chiaro, e Benaco, pien di grav'orgoglio;~l'Adige, 5 I, 48 | mostrava~tutto pensoso e pien d'affanno 'n vista,~e fòr 6 I, 89 | afferra~con la rete Vulcano pien di gielo,~e poi che quelli 7 I, 100| sacri luogi profanati,~e pien di tanti incendii e di roine,~ 8 II, 14 | dimostrava~essere il mondo pien di vizii rei,~e la gente 9 II, 121| che tante grazie rare~a pien non loda stil latino o greco,~ 10 III, 1 | pianeta ed ogni stella:~e pien di meraviglia me ne stava,~ 11 III, 7 | sonora e dolce lira.~Ma pien ti veggio di mirand'e estrema~ 12 III, 8 | de' tal ventura,~e resti pien di molta meraviglia~tant' 13 III, 20 | mondo dimostrate,~quando pien d'amoroso e giusto zelo~ 14 III, 70 | rattenne il corso tutto pien di gioia,~e poscia in sé 15 III, 73 | viva,~d'Amor il regno fôra pien d'errore,~in tenebre sepolto 16 IV, 1 | gran valor e 'l cor pudico~pien di bontate e somma intelligenza,~ 17 IV, 42 | le lode,~or degli eroi a pien non mai lodati,~or de le 18 V, 9 | sparire,~tanto stordito e pien di duol restai~ch'i' non 19 V, 25 | etate~fa l'uomo allegro e pien di caritate.~ 20 V, 27 | tien svegliato il cor e pien di gioia:~con miglior gusto 21 V, 49 | Ma chi sará giá mai ch'a pien si vante~di maniere belle 22 V, 82 | amanti~di cui lo cor ch'è pien d'inganno ride,~se ben son 23 V, 102| 102.~Pien di rugiada a i caldi rai 24 V, 113| sottragge:~indi un bel vaso pien di terra toglie,~e ve la 25 VI, 1 | fuoco tiene,~quanto sia pien di cieco e grav'errore,~ 26 VI, 6 | anni~in suo poter mi trovo pien d'affanni,~ 27 VI, 73 | dimostrava il dolce mèle~che pien di tosco suol a' suoi donare,~ 28 VI, 118| pur è folto, oscuro e pien di gielo,~che con fatica 29 VI, 124| con le dolci sue parole~pien d'ogni grazia spesso ci 30 VII, 2 | sempre~si lamenta e si lagna pien di noia,~e par ch'ogni or 31 VII, 57 | spoglia~con la falce Saturno pien di sdegno,~ed egli poi da 32 VII, 102| Amore,~chiamandolo crudel, pien d'ogni errore.~ 33 VII, 105| cieleste a cui Cupído dànno~pien di cielesti ed immortali 34 VII, 109| l tutto non si puote a pien scoprire.~E s'io volessi 35 VIII, 14| terra aperto sia un paradiso~pien d'ogni gioia e di soavi 36 VIII, 57| era in sé morto e sempre pien di guai,~l'aspro suo duol 37 VIII, 76| si trova mal contento e pien di doglia,~e colei ch'egli 38 IX, 104| Ma chi sará giá mai ch'a pien describa~qual gioia, qual 39 X, 15 | 15.~Quell'altro saperá a pien contare~ciò che bisogna 40 X, 18 | sempre il core,~di vana pompa pien, privo d'amore.~ 41 X, 57 | un cor attrista~che resta pien d'affanni e duri guai,~spesso 42 X, 84 | 84.~E pien d'un certo orror fra me 43 X, 91 | dentro la selva, e prati pien di fiori,~ivi non ferma 44 XI, 94 | schietto,~com'ha chi è pien d'affanno e di paura,~ch'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License