Canto, strofa
1 Ded1 | piacere che io leggendo sí belle rime gustai, fosse anco
2 Ded1 | tenerle care sí per che sono belle, e anco per rispetto del
3 I, 15 | vista appago,~e le fattezze belle s'io rimiro,~piú le bramo
4 I, 16 | fa natura sovvra le piú belle,~veggendo tal chiarezza
5 I, 27 | beltá dá questa a l'altre belle.~
6 I, 32 | halla fatta bella de le belle,~e sí compita d'ogni dote
7 II, 103| per moglie~la bella de le belle Bentivoglie.~
8 II, 108| mantenner sempre l'opre oneste e belle,~e tant'amati fur che s'
9 II, 109| egregio,~e tal con l'opre belle dava odore,~e di vertú mostrava
10 III, 28 | vedesti o vei~donne famose e belle de le belle,~che quest'avanza
11 III, 28 | donne famose e belle de le belle,~che quest'avanza tutte
12 III, 65 | opra uscisse sovvra l'altre belle,~bastava questa sol aver
13 III, 72 | 72.~ché tutte le piú belle e piú famose~dal Gonzaghesco
14 III, 72 | beltá da questa l'altre belle.~
15 III, 83 | Cosí di Giove le tre figlie belle,~Eufrosina ed Aglaia e Pasitea~
16 III, 88 | Vedean le pargolette e belle membra~d'avorio, d'alabastro
17 III, 108| senza le tue luci ardenti e belle,~com'esser può che morto
18 IV, 42 | mai lodati,~or de le ninfe belle senza frode.~Altri con detti
19 IV, 57 | principio a tant'imprese belle~che dapoi fece in queste
20 V, 49 | sembiante~de le fattezze belle de la madre.~E fra le vaghe
21 V, 49 | pien si vante~di maniere sí belle e sí leggiadre?~Ché tant'
22 V, 51 | parendole fra quante donne belle~beltá si veggia, o grazia
23 V, 136| mirando le fattezze vaghe e belle,~col viso d'ogni grazia
24 VII, 13 | l'opre attende oneste e belle,~ed ogni rio voler dal cor
25 VII, 28 | onde fa l'opre glorïose e belle,~tu vederai costor costanti
26 VII, 43 | 43.~Ché sotto a belle membra tien talora~un vizïoso
27 VII, 48 | 48.~Or quando in belle e ben composte membra~un'
28 VII, 123| umane~bellezze de la mente belle e sole:~allor vedrete come
29 VIII, 9 | che si vede cosparsa in belle membra,~per quest'ammira,
30 VIII, 13| tra sé dice: «Queste cose belle~ha fatto il gran Fattor
31 VIII, 46| ardentemente~le vaghe e belle ninfe il ricercaro:~egli
32 VIII, 49| mosser quelle ninfe saggie e belle,~e pentute d'aver con crudeltate~
33 IX, 21 | mia chiusa mente,~e tante belle cose e sí diverse~dentro
34 IX, 59 | spiega le sue ricchezze a belle squadre.~
35 X, 46 | c'insegna, sí perfette e belle.~
36 X, 122| leggiadre, baldanzose e belle,~ch'unita in lor vedeva
37 XI, 76 | sottile e trasparente,~che le belle fattezze sí celava~com'il
38 XI, 99 | variamente fregiate e sí belle~come s'adorna il ciel da
39 XI, 105| non vidi, ma le quattro belle~conobbi sempre chiare come
40 XI, 125| 126.~Tante eran, cosí belle e sí diverse~le sculture
41 XI, 126| quelle che cantavan, saggie e belle,~il nome qui porrò, si sape
42 XI, 132| ingegno, di vertú e d'opre belle,~che si poteva por per la
43 XI, 136| quanto fur vaghe, oneste e belle.~
44 XI, 171| potrian che fêr tant'opre belle.~
|