Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solco 1
soldati 4
soldo 1
sole 43
solecismi 1
solenne 1
solevan 2
Frequenza    [«  »]
43 contra
43 han
43 quei
43 sole
42 fece
42 fòre
42 indi
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

sole

   Canto, strofa
1 Ded2 | affisa gli occhi contra il sole,~o sia nel verno, o pur 2 I, 8 | che 'l ghiaccio cede al sole~e nostra madre il mondo 3 I, 26 | l Toro in tutto passi 'l sole.~Ch'una vergine altrove 4 I, 28 | anni a l'ombra e al chiaro sole~soffristi in ripa a l'Arno 5 I, 62 | elefante fier ch'adora il sole:~orsi, lioni e lupi in schiera 6 II, 36 | de le prime che rimiri il sole:~e fe' ch'ardito il giovane 7 II, 43 | mentre il corso suo fará lo sole,~che chiara sempre regni 8 II, 104 | la fama è chiara com'il sole,~e piú che mai si vede oggi 9 III, 41 | la prima tra l'eccelse e sole.~ 10 III, 60 | pôn fermar in ciel il vago sole;~ 11 III, 72 | saravvi lite.~È questa un sole e l'altre sono stelle:~piglian 12 III, 108 | senza te son giorno senza sole,~senz'acqua fonte e notte 13 III, 126 | bellezze al mondo uniche e sole.~Da questi l'arco Amor e ' 14 III, 126 | son del mondo il nodritivo sole.~Con quest'ogni uom Amor 15 IV, 6 | la terra purga il chiaro sole?~ 16 IV, 11 | scerne, il sereno, il sole:~di questo s'ha certezza 17 IV, 20 | in ciel sereno il chiaro sole~che 'l mondo con soi rai 18 V, 14 | i monti gir, fermarsi il sole.~ 19 V, 65 | fa Clizia il suo cocente sole».~ 20 V, 70 | ciel le stelle e 'l lume al sole.~ 21 V, 99 | l'altre fra le stelle il sole.~E tanta grazia in quella 22 V, 102 | rugiada a i caldi rai del sole,~vibra le lingue il bel 23 V, 113 | tenendo al chiar e aprico sole.~ 24 V, 119 | tanto amato e nodritivo sole.~E d'ogni sorte v'eran l' 25 V, 134 | apparse e con la luce il sole?~Di questa il chiar de gli 26 VI, 5 | al mar o dar piú luce al sole.~ 27 VI, 40 | cieleste, ardente piú che 'l sole,~che fa di fuoco chi mirar 28 VI, 65 | ti vide mai la luna o 'l sole~d'altro che di fruir, ardente 29 VII, 5 | come l'elitropio mira il sole,~ei la sua donna segue e 30 VII, 11 | vibra d'ognintorno il vivo sole,~ne difende quest'ombra 31 VII, 123 | come nebbia al vento e al sole,~per scala usate a l'alte 32 VII, 123 | bellezze de la mente belle e sole:~allor vedrete come sian 33 VIII, 6 | l'Ore il carro aurato al sole~condotto, ed egli si metteva 34 VIII, 16 | quelle parolette saggie e sole,~non pensi che su maggior 35 VIII, 92 | gode ogni or chi fece il sole.~Però non t'ammirar se giá 36 VIII, 119| Terra, con la Luna e il Sole.~Han quelle in Dio questa 37 IX, 23 | de le sue doti generose e sole,~che molto piú non resti 38 X, 19 | contempla con le stelle, luna e sole:~e pensa quante vedi qui 39 XI, 12 | caldo mi parea sentir il sole:~l'erbetta m'invitava ivi 40 XI, 98 | lucente assai che 'l chiaro sole~allor che senza nubi il 41 XI, 125 | sono in terra d'onestate il sole.~ 42 XI, 131 | bellezza e d'onestate un sole~ad Alessandro Bentivoglio 43 XI, 158 | cui la fama insieme con il sole~risplende e di volar mai


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License