Canto, strofa
1 I, 90 | se fanno~cosa mal fatta, c'han li dèi per norma:~con
2 I, 108 | vacillando va ben spesso,~c' han que' signor le menti
3 III, 17 | antichi e buon cultori,~c'han coltivato ben questo
4 III, 17 | lasciate trar del solco fòri~a c'han lo spirto d'ogni error
5 III, 22 | fòre,~vedrai che sempre c'ha voluto a voi~donar aíta
6 III, 122 | quanti al mondo son posterga,~c'han di piú belli ogni or
7 III, 126 | occhi e le stellanti ciglia~c'han le bellezze al mondo
8 IV, 92 | Giglio in ogni suolo,~e c'ha la mente ogn'or intenta
9 IV, 95 | sorelle son quelle moglieri,~c'han di serbar costei la dolce
10 V, 8 | il trino Iddio,~che poi c'han detto quanto occorre
11 V, 15 | gravose some~giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.~
12 V, 80 | vertute in terra esempio,~c'ha sí sincero il cor, la
13 V, 80 | sempre sará da questa setta~c'ha gioia de l'altrui tormento
14 V, 83 | altre deve:~a tutte giura c'ha di lor memoria,~e quante
15 V, 93 | divora?~Di cui le fiamme son c'ho qui presenti?~D'ogni bel
16 V, 134 | quanto quella vuole,~per c'ha ne gli occhi mille soli
17 VI, 55 | ponno le diverse tempre,~c'ha fatto e fece il ciel girando
18 VI, 139 | mostri pieni d'ogni errore,~c'han tanta forza che le menti
19 VII, 17 | amato obbietto t'appresenta~c'han gli occhi il lor gioir,
20 VII, 19 | il freno a quelle voglie~c'han l'appetito per lor guida
21 VII, 23 | casti, sono i giusti Amori,~c'han l'opre sagge e sol d'
22 VII, 34 | che i piú saggi,~e molti c'hanno sovvra altrui l'impero,~
23 VII, 65 | altro, quel morale~senso c'ho detto a favola tal dasse.~
24 VII, 67 | che dir bisogni piú di ciò c'hai detto.~Però se nulla
25 VII, 72 | scieglie tra' cani quel c'ha per migliore,~e con le
26 VII, 86 | diversi in le crïate~cose c'ha fatto il sommo Crïatore.~
27 VII, 104 | E forse forse che color c'han scritto~duo Veneri trovarsi
28 VII, 113 | bene:~le due Veneri parlo, c'hanno sempre~i lor Cupídi
29 VIII, 27 | il senso interïore~di ciò c'han detto questi duo dottori,~
30 VIII, 119| figliuole~di quelle tre c'ha Dio in sua possanza,~che
31 IX, 6 | modo e norma~che la ragion c'insegna e sempre informa.~
32 IX, 18 | non m'accora,~ché piú non c'è sí ponderosa salma.~E piú
33 IX, 20 | disturba o gielosia:~strada non c'è dov'entri affanno o noia,~
34 IX, 22 | tuo cor quel buon disire,~c'hai di voler il ver Amor
35 IX, 36 | mostra il grand'affetto~c'han verso l'alte queste basse
36 IX, 41 | pieno~l'alta bontá d'Amor c'ha sempr'in seno.~
37 X, 16 | distinta ne le tre persone,~e c'han l'essenzia sempre in
38 X, 22 | liberali a questo inette,~per c'han d'Amor del ciel la mensa
39 X, 30 | temer giá mai che pèri:~c'ha fatto quanto può, costui
40 X, 46 | ogni ora quelle~ch'Amor c'insegna, sí perfette e belle.~
41 X, 73 | buon camino piú ti tiri;~c'hai vaneggiato pur troppo
42 XI, 17 | sol s'aggiunge in sfera.~E c'ha sí vago luoco in suo governo,~
43 XI, 146 | cantando~disser: «Beati quei c'han mondo il core»,~innanzi
|