Canto, strofa
1 II, 72 | ed or gioioso si riposa e vive~del chiaro Mencio su le
2 II, 79 | fu di Lodovico, ch'oggi vive,~Pirro figliuol ch'adolescente
3 II, 82 | 82.~Or vive cardinal quel signorile~
4 III, 13 | tormentoso serto,~e mentre vive col favor di Dio~può farsi,
5 III, 75 | scrive,~eternamente glorïoso vive.~
6 III, 84 | quella è stata e seco sempre vive:~giura la madre che le par
7 III, 84 | beltá veder in le fattezze vive,~il padre la rimira con
8 III, 110| Camilla morta, anzi sen vive,~ed io son morto privo d'
9 III, 123| la vertú di tal favore:~vive chi l'ha, chi nol possede
10 III, 150| alma si fa che senza vizio vive.~Cosí cresceva in anni ed
11 IV, 12 | piacque lodarle, restan vive e chiare;~indi son l'opre
12 IV, 12 | furon fra l'armate squadre,~vive si veggion fra le piú preclare,~
13 IV, 17 | cantata ogni ora,~che morta vive ed è pregiata ancora?~
14 V, 136| Vedean le due lucenti e vive stelle~che fanno a mezzanotte
15 VI, 62 | allor dicesti~con ragion vive ed argomenti veri,~che chi
16 VII, 2 | or s'attrista ed or sen vive in gioia,~né saldo in un
17 VII, 4 | gielosia l'ha venenato,~vive, anzi mor ogni or in aspra
18 VII, 36 | a l'altro non soccorre:~vive l'amante ne l'amato, e poi~
19 VII, 91 | altre sustanzïali forme e vive,~come li pesci sono e gli
20 VIII, 25| che l'amante ne l'amato~vive, in sé morto, e questi ne'
21 VIII, 28| perché se stesso oblia,~e vive ne l'amato tutta via.~
22 VIII, 30| ma piú felice~s'asconde e vive in Dio con puro zelo»?~Da
23 VIII, 33| dimostrar se mor l'amante o vive.~Poi ch'egli ardendo sette
24 VIII, 33| a l'amata le sue fiamme vive,~e si vede mirar con occhi
25 VIII, 34| 34.~In sé non vive, come giá s'è mostro,~anzi
26 VIII, 35| Fattor simíle,~qua giú non vive che nel corpo umano;~però
27 VIII, 35| dimostra vano:~ché s'ei non vive u' vivere disia,~come vivrá
28 VIII, 41| gioioso, ed in qual guisa~si vive ed è dal cor l'alma divisa.~
29 VIII, 60| morte sia,~u' si more e si vive tutta via.~
30 VIII, 66| vite ricompensa e sana:~ei vive amando e poi s'aviva ancora,~
31 IX, 3 | facendo a le tue dure e vive~pene che soffri il fin sará
32 IX, 13 | altrui voglie si governa e vive,~e chi servir devrebbe con
33 X, 65 | colerico fura~il cor, chi pieno vive d'atra bile,~e chi s'aggiela
34 X, 71 | vedi~ch'al mondo par non vive donna a lei.~Poi per le
35 XI, 25 | non addoglia:~ma qui si vive ogni or allegra vita,~ove
36 XI, 29 | festa e 'n riso,~mentre si vive avemo il paradiso?~
37 XI, 110| nativo cesto,~se poi pudico vive, ha l'alma chiara:~chi sol
38 XI, 113| allor vien meno;~però chi vive e levar non s'aíta,~riman
39 XI, 146| le voci replicando.~Chi vive mondo e puro, e tal sen
40 XI, 148| avrai~che fin che l'uomo vive gli è conteso,~e per te
41 XI, 160| giovane, sciolta,~visse ed or vive cosí casta e saggia~qual
42 XI, 169| la bellezza,~che 'n pace vive ogni or con castitate,~cosí
|