Canto, strofa
1 Ded1 | sono degne de la luce e vista del publico, e che meritevolemente
2 Ded2 | mesi gai,~offoscarsi la vista pur assai,~e quasi cieco
3 I, 15 | com'è che 'l cor di questa vista appago,~e le fattezze belle
4 I, 18 | parea gioir di quella dolce vista,~u' con beltate è somma
5 I, 25 | or si disdegna, poi che vista t'have,~tanto 'l mirarti
6 I, 33 | ardita e schiva,~leggiadra in vista e quasi sorridendo.~Tal
7 I, 44 | ora~con riverente modo e vista grata,~beato sé chiamando
8 I, 48 | pensoso e pien d'affanno 'n vista,~e fòr del petto gran sospir
9 I, 65 | mai né grati fôro~a la tua vista gli occhi e la bellezza~
10 III, 34 | e verso il mezzo dí la vista fisse,~acciò nel partorir
11 III, 44 | Tutti gli aspetti allor con vista altiera~e con benigna luce
12 III, 76 | mostravan gioia non piú vista ancora.~
13 III, 93 | bella e tanto vaga~ch'ogni vista a mirarla in lei s'appaga.~
14 III, 124 | mirano un con lieta e vaga vista,~e con tal grazia i caldi
15 III, 153 | che par sí aperto~a prima vista, e quanto piú vi miri,~piú
16 IV, 31 | meglio si veggian da l'altrui~vista que' modi ed il saper reale~
17 V, 32 | godendo quella dolce e altiera vista?~Come la miri subito dirai:~«
18 V, 32 | non l'hai se non fanciulla vista,~ch'innanzi a gli occhi
19 V, 41 | e come lo trovò che 'n vista altiera~l'arme partiva fatte
20 V, 62 | ti brami amico,~e de la vista sua poter gioire,~d'ogni
21 V, 94 | mi fa veder costei,~che vista piú non ho da ch'era in
22 V, 107 | contenta e pascer sol la vista:~quest'in Italia ancor fama
23 VI, 14 | ombra de l'amata e dolce vista;~ma com'il sol celava il
24 VI, 21 | per pascer gli occhi de la vista amata,~e piú bella che pria
25 VI, 21 | godendo la da me sí desïata~vista di quella che, d'un guardo
26 VI, 30 | stende?~Perché mi celi l'alma vista umana,~piaga per allentar
27 VI, 33 | morte fòra,~ché da la dolce vista vien tal gioia,~cagion che '
28 VI, 138 | il sol pensier, e sol la vista,~e sol l'udir, d'Amor ministri
29 VII, 12 | sporchi e inetti,~e che la vista con l'udir apprezza,~insieme
30 VII, 31 | o servo a lato,~poco lor vista e lor rispetto degna.~Ma
31 VII, 46 | quell'altro qualche donna vista~con duo begli occhi ed un
32 VII, 46 | li parrá sí bella a prima vista,~che dá se stesso a lei,
33 VIII, 113| basso fonde,~ed a l'ugual la vista aguzza e getta:~l'infusa
34 IX, 10 | chi purgata e sottil ha la vista,~vede de l'uno a l'altro
35 X, 56 | soggiorno,~e fuggi quella vista che t'accora.~Poi se talor
36 X, 57 | caso l'incontri, la tua vista~ne gli occhi suoi non affisar
37 X, 125 | sí sozza faccia e fiera vista,~che men bruttezza un cor
38 XI, 68 | sovvra il santo colle,~e la vista del Tempio nulla tolle. –~
39 XI, 87 | ch'i' non sapea da tal vista levarmi.~
40 XI, 96 | l'ha fatta tale,~che la vista ingannar sovente vale.~
41 XI, 151 | è che l'occhio a quei la vista torni.~E lessi incisi dentro
42 XI, 152 | millesima parte d'i trofei~vista che 'l Tempio dentro e fòr
|