Canto, strofa
1 I, 84 | san gli scorni,~che con ragion irato ho fatto loro;~e menan
2 II, 4 | rodente tarlo~che rode la ragion e ammorba il core,~e presta
3 III, 13 | s'egli al ben far con la ragion s'accorda,~ha di ver uom
4 III, 18 | v'ha, non animali~senza ragion, e 'l ben che possedete~
5 III, 117| vertú natia.~Si vede la ragion ch'al senso impera,~e com'
6 III, 130| li mira spiega l'ale~a la ragion di sé dando l'impero,~e
7 IV, 30 | sciogliea~il falso nodo con ragion ben viva.~O s'era uopo il
8 IV, 93 | ch'un tanto re con gran ragion l'onora,~e che Cesar si
9 V, 35 | scorza,~n'era da me la sua ragion intesa;~ma l'altro a dentro
10 VI, 4 | subito che 'l tocchi,~ogni ragion del petto allora t'esce,~
11 VI, 7 | che d'ogni arbitrio e di ragion mi spoglia.~A piaga vecchia,
12 VI, 62 | chiaramente allor dicesti~con ragion vive ed argomenti veri,~
13 VI, 64 | fresche furo in ogni parte,~la ragion sempre assisa stette in
14 VI, 95 | mi scoloraro,~qual ch'a ragion si sente esser schernito.~
15 VI, 142| altro non ricerca.~Con la ragion mai sempre si consiglia,~
16 VII, 12 | porr'Amore,~in tutto di ragion si trova fòre.~
17 VII, 21 | l'appetito folle,~ch'a la ragion l'imperio allora tolte.~
18 VII, 83 | far diffetto,~e come vuol ragion che si misure~l'ardor da
19 VII, 84 | util a quel ch'amar con ragion vuole.~
20 VII, 99 | allor amare,~e quanto vuol ragion che 'l cor s'inchine,~ed
21 VII, 103| stolto e cieco~egli è, perché ragion non ha piú seco.~
22 VII, 108| mal da noi dipende,~s'a la ragion, s'al senso l'uomo attende.~
23 VII, 122| volgar da i sacri vati;~ma se ragion contempra quel furore~sí
24 VII, 124| e invola,~che mai de la ragion non esce fòre.~S'abbassa
25 VIII, 53| sol la crudeltate.~Sí che ragion lo tenne e lo ridusse~ne
26 VIII, 70| 70.~Di ragion dunque, ch'ama, amar si
27 VIII, 71| s'ad un tu t'assimigli, ragion vuole~ch'egli simile a te
28 VIII, 82| che fine sia la loro.~La ragion sempre innanzi a voi tenete,~
29 VIII, 96| la gloria ad Amor dasse:~ragion è ben ch'instaurator si
30 IX, 6 | discacciato e domo,~che la ragion sí spesso serva fasse.~E '
31 IX, 6 | quel modo e norma~che la ragion c'insegna e sempre informa.~
32 IX, 13 | Se contra il dritto di ragion s'adopra,~come può buona
33 IX, 14 | senza fine:~col passo di ragion ciascun sen vada~e schiverá
34 IX, 58 | L'astronomo di ciò con ragion vera~il tutto avanti gli
35 X, 50 | distempre,~ma s'erga con ragion ov'io ti mostro.~Se qui
36 X, 51 | riverisci e brami,~fa che ragion contempre questi ardori.~
37 X, 59 | qualche diffetto.~In questo la ragion si leva, e mira~che quella
38 X, 80 | senso con disprezzo,~e la ragion si prende ogni or a grado;~
39 X, 92 | guai;~ma chi tien seco di ragion la lampa,~d'ogni periglio
40 X, 118| a paro a paro~camini la ragion su questa arena.~Dammi ch'
41 XI, 92 | ogni luoco e passo~de la ragion usare il contrapasso. –~
42 XI, 169| piede~ogn'appetito e sol a ragion crede.~
|