Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pace 45
paci 4
pado 2
padre 42
padri 2
padron 2
paesan 1
Frequenza    [«  »]
42 fece
42 fòre
42 indi
42 padre
42 ragion
42 senz'
42 vidi
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

padre

   Canto, strofa
1 Ded1 | sempre in luoco di onorato padre riverito, vi dono, e al 2 Ded1 | e anco per rispetto del padre loro, che tanto sempre le 3 Ded1 | occhi di quale e quanto padre sono figliuoli? Ma tornando 4 I, 57 | ed Enipeo,~Meandro e 'l padre di Dafne, Peneo.~ 5 I, 73 | il frate sparse;~com'al padre il figliuol gli occhi ricopra~ 6 II, 18 | Cillenio allor, per ubedir il padre,~si pose a i piedi le bell' 7 II, 27 | giusto quadre,~di quella il padre udir, udir la madre.~ 8 II, 30 | Fu Pirro di Gonzaga il padre ch'io~or dir ti vuo', che 9 II, 31 | a ciò che dir volea,~il padre canterò col ceppo antico~ 10 II, 85 | compagna~di molti figli padre vi divenne;~tra' quali è 11 II, 111| Annibal Bentivoglio le fu padre,~uomo ne l'armi chiaro e 12 III, 25 | de la natura~figliuolo e padre e sommo sacerdote:~questi 13 III, 39 | chino adorando il folgorante padre,~e diede il segno ch'ordinato 14 III, 84 | in le fattezze vive,~il padre la rimira con stupore~e 15 III, 113| piagnean veggiendo lagrimar il padre,~e Carlo fra l'amare lagrimette~ 16 III, 136| colle~u' regna il vizio, padre d'ogni male.~Ogni durezza 17 IV, 12 | a' poeti ed a Vergilio 'l padre~piacque lodarle, restan 18 IV, 34 | si parte,~l'armigero del padre ricercando,~che da l'alta 19 V, 49 | rappresenta ancor il caro padre.~Ma chi sará giá mai ch' 20 V, 127| Questo è 'l figliuol e padre di natura,~a Febo ed Esculapio 21 VI, 71 | questo la Fortuna,~al sacro padre allor la vita tolse,~che 22 VI, 98 | vedesti ed ora credi;~ma 'l padre mio sacrato me ne tolse,~ 23 VI, 115| originaro~di questo Iddio e padre de gli amanti:~e forse ben 24 VI, 121| amor e di voler l'Eterno Padre~quelle criò e fece l'alte 25 VI, 121| che non puoi vedere~col Padre fe' produr in tante squadre,~ 26 VI, 123| che que' spirti rivolse al padre loro,~si chiami il primo 27 VII, 31 | ch'onesta e degna,~ché se padre ha, parente o servo a lato,~ 28 VII, 51 | 51.~– E mi par, padre, che tu tocchi il regno~ 29 VII, 66 | le sue pedate,~e dissi: – Padre e mastro reverendo,~tu mi 30 VII, 107| ventre di Dione, e Giove è il padre.~La prima è sempre buona 31 VIII, 21| natura è il mastro e 'l padre:~or ecco ch'argomento qui 32 IX, 89 | pone,~con riverenza come padre il suono~del dolce nome 33 X, 1 | 1.~Mentre che il padre mio tacendo stette,~in me 34 X, 3 | 3.~Saper che 'l Padre ingenerato il Figlio~generi 35 X, 28 | poteva senza~lasciar del padre l'increato seno,~s'egli 36 X, 74 | Piagnendo i' dissi poi: – Padre diletto,~quanto d'affanno 37 X, 75 | sostegno non ho che mi tenea?~Padre, non mi lasciar senza consiglio~ 38 X, 120| la colpa purgar del primo padre.~A me ti volgi adunque, 39 XI, 66 | altre cose assai mi disse il padre,~de l'opre di vertú, sante 40 XI, 96 | crispar la fronte,~e 'l padre mesto dir: «Ahi sfortunato!»:~ 41 XI, 105| argentate chiavi.~E dissi: – Padre, se la mia preghiera~può 42 XI, 137| 138.~– Ma dimmi, padre, de le quattro il nome,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License