Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
minutamente 2
minuto 1
mio 104
mira 41
mirabil 3
mirabolani 1
miracol 10
Frequenza    [«  »]
41 acciò
41 amar
41 fama
41 mira
41 tutt'
40 fan
40 forte
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

mira

   Canto, strofa
1 Ded2 | occhi i rai,~quanto piú mira piú s'abbaglia, e mai~a 2 I, 114| cosa sentirai stupenda e mira,~che gioia apporta e leva 3 III, 94 | fronte ed i begli occhi mira,~giura ch'a Citerea simil 4 III, 116| focile,~ch'accende chi la mira a poco a poco,~ed arde il 5 III, 130| pensiero~e fa che chi li mira spiega l'ale~a la ragion 6 III, 131| ed interrompe,~onde chi mira pur quest'occhi un poco,~ 7 III, 155| falso e fan che 'l ver si mira.~ 8 IV, 9 | vostre ogni ora~che chi vi mira con occhio ben sano~ratto 9 IV, 106| attonito si volge e intorno mira.~In mille parti mi girava 10 V, 22 | segue ed ama:~in quella mira, a quella volge i passi,~ 11 V, 48 | trastulla,~scoprendo a chi vi mira un paradiso,~han detto: « 12 V, 48 | ov'ogni bel del ciel, chi mira fiso,~vede mai sempre e 13 V, 50 | assembra,~ch'aggioia chi la mira e mai non sazia.~E ch'altra 14 V, 52 | ecco mentre l'una e l'altra mira~la rara e incomparabile 15 V, 59 | par che 'l luoco chi vi mira inviti~a star allegro, e 16 V, 134| occhi riluce,~che dove mira il tutto chiarir suole.~ 17 VI, 57 | petto,~m'assisi u' piú si mira verde e adorno:~poi vidi 18 VI, 130| chi l'opre soperbe intento mira?~Cosí di grande il vero 19 VII, 5 | ami:~e come l'elitropio mira il sole,~ei la sua donna 20 VII, 14 | quanto chiudi in petto,~e mira s'i pensier son netti o 21 VII, 35 | vigor riluce,~che chi vi mira in un momento accende.~E 22 VII, 45 | qual di fòr il crede~chi 'l mira, ed ama ardentemente quello;~ 23 VII, 47 | di quella non discorza,~e mira s'arte v'è, se v'è natura,~ 24 VII, 108| o bene o mal l'obbietto mira.~Tutto 'l ben, tutto 'l 25 VII, 114| bel de la vaghezza~intenta mira, ch'ivi par si mostri~de 26 VIII, 21| argomento qui t'incarno,~e mira se ti par ch'al giusto quadre.~ 27 VIII, 51| riprovava molto,~dicendo: «Mira, mira questo speglio,~se 28 VIII, 51| riprovava molto,~dicendo: «Mira, mira questo speglio,~se scerner 29 IX, 27 | a te piú non conviene,~e mira chi ti va scoprendo i passi,~ 30 IX, 52 | 52.~Mira l'agricoltor che versa e 31 X, 33 | piena casa l'oro allaga:~mira la mente ben purgata e pia~ 32 X, 59 | questo la ragion si leva, e mira~che quella sua beltá non 33 X, 59 | quella sua beltá non è mira.~ 34 X, 70 | la cieleste forma vaga e mira~di lei ti vuol a l'alto 35 X, 134| al ciel la netta mente,~e mira come questi errando vanno,~ 36 XI, 38 | Alza al ciel gli occhi, e mira con la mente~il sacro tempio 37 XI, 68 | gli occhi e ben intento mira~ dove vedi che la chiesa 38 XI, 68 | segno ti sia, ti sia la mira~ove tutt'ora indrizzi e 39 XI, 96 | 96.~Chi a Roma mira in marmo Lacoonte~con suoi 40 XI, 149| manca assai né poco.~Or mira e vederai che tutte quante~ 41 XI, 172| oneste e pure,~che chi la mira a gli occhi suoi non crede,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License