Canto, strofa
1 Ded1 | e non lascierò morire la fama di tanti e tali eroi, e
2 I, 12 | suo figliuol, di cui la fama gira,~ch'al suo sonar i
3 I, 47 | col chiar Sebeto, che la fama toglie~a molti chiari ed
4 I, 49 | Amanio privo,~di' che la fama a quel e 'l nome toglia;~
5 I, 50 | ei le tue ninfe a chiara fama guida,~tal Febo grazia dálli
6 I, 54 | gloria vi regna sempre, fama e onore.~
7 II, 39 | prodezze espresse~la chiara fama in ogni parte spande.~Ma
8 II, 43 | l'Europa unita,~onde la fama che d'intorno vaga,~la prima
9 II, 62 | per sua difesa,~e che la fama ancor per tutto suona~aver
10 II, 89 | adoperò ch'ancor si sente~la fama sua vagar molto onorata,~
11 II, 104| dunque il dire,~di cui la fama è chiara com'il sole,~e
12 III, 53 | si conface.~Desir di vera fama ogni or sicuro~in mezzo
13 III, 122| di piú belli ogni or la fama e 'l grido.~Qui chi vuol
14 IV, 5 | oscura tomba~tarpar a vostra fama le bell'ale,~che fòr del
15 IV, 6 | possa a chi 'l canta eterna fama dare.~E com'esser potrá
16 IV, 12 | lor dette leggiadre~e la fama ne vola e chiara appare.~
17 IV, 27 | spando,~cominciava di sé tal fama dare,~che s'ammirava ogni
18 IV, 56 | imprese,~su 'l carro de la fama in alto ascese:~
19 IV, 60 | gesti sí famosi sono~che la fama gridar ogni or si sente:~«
20 IV, 63 | ora fa ch'a lui daranno~fama, fin che le spade s'opraranno.~
21 IV, 70 | prudenza e ardire,~di cui la fama vola sí palese,~che non
22 IV, 101| sempre accrescendo con la fama onore.~
23 V, 31 | sovente aviene~che sol per fama un uomo s'innamora,~e pria
24 V, 63 | tuo coperto,~che sol per fama caldamente t'arde,~un incendio
25 V, 107| vista:~quest'in Italia ancor fama ed onore~fin qui da le donzelle
26 V, 130| Scala~al ciel inalza, e vera fama esala.~
27 V, 139| 139.~Ond'io che giá per fama tutt'ardea~di tante sue
28 VI, 34 | sará giá men gradita~la fama che sí chiara al mondo avete:~
29 VI, 69 | del gran Corvin di cui la fama suona,~che contra turchi
30 VIII, 50| mostro a dito~qual che la fama a studio ogni or denigre:~«
31 IX, 78 | né per odio li vuol la fama tòrre,~onde quell'altro
32 IX, 78 | anco ei vorrebbe aver la fama viva.~Di natura ciascun
33 IX, 84 | Platone i vestigi e chiara fama,~la notte e 'l giorno, quanti
34 IX, 90 | e fòr del volgo a chiara fama tira.~A ricchi premii ogni
35 X, 106| liti Eoi,~salendo con la fama a gli alti chiostri,~vincer
36 XI, 100| serpentini,~e quanti ce ne son di fama degni.~Tersi coralli prezïosi
37 XI, 109| gioia e vita gode,~e chiara fama il suo valor estolle.~Poi,
38 XI, 127| sí saggiamente e 'n tanta fama,~che la pudica e liberal
39 XI, 130| mai non caggia.~Di lei la fama d'ognintorno vaga,~e cosí
40 XI, 144| netta di ciascun saria la fama.~Guerra non fôra, n'adultèri
41 XI, 158| tanta eroina,~di cui la fama insieme con il sole~risplende
|