Canto, strofa
1 V, 34 | pensier dicea,~mostrandomi ch'amar non mi sconviene.~A questo
2 V, 34 | l'altro contendea,~ch'or amar mal ed or stimava bene.~
3 VI, 2 | fuggire,~ché men pena ch'amar è pur morire.~
4 VI, 121| parere;~ma quel ch'i move amar il lor Fattore,~fan che
5 VI, 123| accese de le menti il core~amar l'idee ed ogni basso coro,~
6 VI, 130| arde Nettuno, e Pluto ad amar move.~
7 VII, 6 | meno,~e stima morte piú ch'amar men male.~Ha sempre quell'
8 VII, 15 | se l'attempato fosse d'amar privo,~perch'ogni sesso
9 VII, 19 | moglie~di chi si voglia, amar Amor t'induce,~per questo
10 VII, 42 | de la mente bel candore~amar, bramar si de' con tutto '
11 VII, 49 | cercar, e, come s'è trovata,~amar con cor ardente oltra misura,~
12 VII, 84 | le scole,~util a quel ch'amar con ragion vuole.~
13 VII, 92 | 92.~Tirate sono amar l'eterno Regge~ed ubedir
14 VII, 93 | Iddio come devrebbe,~ed amar quello quanto converrebbe.~
15 VII, 94 | 94.~Le non mai viste cose amar si ponno,~ma non l'ignote
16 VIII, 13| amiche,~perch'egli s'erga amar chi a lui le diede,~che
17 VIII, 18| farsi,~se non con queste amar quelle beate,~Iddio lodando
18 VIII, 19| sorte,~ch'ogni suo sesso amar e etate puote:~giovani e
19 VIII, 20| e grave,~come ti dissi, amar può veramente:~e che del
20 VIII, 44| puote, a dir il vero,~ch'amar né di compenso esser sicuro?~
21 VIII, 59| devria fuggire,~n'altro amar che di par anco ei non ami.~
22 VIII, 66| e poi s'aviva ancora,~s'amar si vede da colei ch'adora.~
23 VIII, 70| Di ragion dunque, ch'ama, amar si deve,~ch'Amor a null'
24 VIII, 70| deve,~ch'Amor a null'amato amar perdona,~altrimenti di ladro
25 VIII, 70| dona?~Né sol l'amato deve amar l'amante,~anzi è sforzato
26 VIII, 72| induce, astrigne e sprona~amar colui ch'a sé l'invita e
27 IX, 23 | e qual è 'l ver Amor, ch'amar si vuole;~ma tanto non ne
28 IX, 89 | devemo fermamente seguitare,~amar e riverir, cantar, lodare.~
29 IX, 93 | devemo con le menti sane~amar e riverir chi tanto n'ama.~
30 IX, 96 | intieramente;~ma quanto si conosce, amar si puote~con le purgate
31 IX, 97 | in cielo.~Quel ti bisogna amar con studio ed arte,~e consacrargli
32 X, 9 | e, qual dicea, potesse amar costei,~e su nel ciel salir
33 X, 16 | si pone:~ben può ciascun amar e riverire~il Re del ciel,
34 X, 31 | mantenga vivo,~che tu non possa amar il tuo Fattore~ch'altro
35 X, 37 | la mente~di quant'è merto amar la povertate.~Grida il profeta
36 X, 44 | tesoro:~ben sarai crudo non amar chi n'ama,~e su la croce
37 X, 45 | il pigli,~e senti il ben amar quanto ti giovi,~e come
38 X, 47 | omiciuol che s'affatica~al ben amar, la notte e tutto 'l giorno,~
39 X, 48 | senti che 'l cor al ben amar s'inalma;~tal che quel ben
40 X, 49 | impallidir tra studi e libri,~amar può Dio ciascun ch'amar
41 X, 49 | amar può Dio ciascun ch'amar lo vuole,~pur che d'amarlo
|