Canto, strofa
1 III, 24 | fanciull'in culla infuse:~che mastro fu di quante discipline~
2 III, 119| 119.~E se talor al dolce e mastro suono~i piedi snelli lietamente
3 IV, 29 | 29.~Il mastro che de l'arti liberali~il
4 V, 23 | il vero correttor e vero mastro:~egli a l'amante sempr'accenna
5 VI, 96 | seconda volta,~che del mio mastro nel partir predisse~di cui
6 VI, 97 | che mi tolsi~da te, mio mastro, che giá tant'amai,~e da
7 VI, 103| come fanciul che 'l caro mastro attende,~e quanto dice intentamente
8 VI, 125| Allor i' dissi: – Caro mastro mio,~se ben le tue parole
9 VII, 7 | danno espresso:~ond'il mio mastro allor i' ricercai,~che quanto
10 VII, 28 | queste chi dará? chi fia lo mastro,~che in cor a' giovanetti
11 VII, 52 | 52.~Questo diss'io: e 'l mastro mi rispose,~come suol sempre,
12 VII, 66 | pedate,~e dissi: – Padre e mastro reverendo,~tu mi mostri
13 VIII, 2 | freddamente:~il saggio del mio mastro dir disnebbia~quant'era
14 VIII, 6 | boschetto ritornai,~ove il mio mastro passeggiar trovai.~
15 VIII, 21| Dio, che di natura è il mastro e 'l padre:~or ecco ch'argomento
16 VIII, 24| mi parli, – i' dissi, – o mastro mio,~molto mi piace e mi
17 VIII, 26| alquanto –~rispose il dolce mastro al detto mio,~e saggiamente
18 VIII, 29| 29.~Non disse il Mastro de li mastri ch'ove~è 'l
19 VIII, 62| un l'altro intendo, dotto mastro e pio;~ma come ad accettar
20 VIII, 63| Anzi se stesso, – il mastro mi rispose, –~ciascun di
21 IX, 2 | che mio tu sia,~mercé del mastro tuo che ben t'insegna,~come
22 IX, 17 | questo ho scritto quanto il mastro mio~degnò sí saggiamente
23 IX, 21 | 21.~M'insegnò questo il mastro che m'aperse,~(o rara grazia),
24 IX, 29 | mondana chiostra?~Ei sol il mastro e donno esser si prova~di
25 IX, 45 | 45.~Ch'Amor governator e mastro sia~di tutte l'arti che
26 IX, 70 | vostro dire, –~dissi, – car mastro, tanto ogni or mi piace;~
27 IX, 81 | solenne e raro~Vulcan per mastro la fucina invita:~Minerva
28 IX, 85 | 85.~Amor il mastro fu, Amor il duce,~che dolce
29 IX, 85 | ché, se non fosse Amor il mastro stato,~qual tra' poeti avrebbe
30 IX, 89 | onorin le persone,~e come mastro ver che ne fa dono~di tutte
31 IX, 115| Stefano beato;~anzi al suo mastro il fa simile ne le~doglie
32 X, 8 | i' vidi~a me voltarsi il mastro per seguire~i detti suoi
33 X, 9 | tutto 'l pensier al caro mastro mio.~Soggiunsi poi che mi
34 X, 64 | infetto,~e tutto ciò che 'l Mastro coce e irrora~a salute del
35 X, 84 | sedea~vicino al fonte al mastro mio parlando.~Da me partir
36 XI, 77 | per man d'un eccellente mastro.~
37 XI, 83 | 83.~Aveva il mastro poi da l'altra parte~l'orrende
38 XI, 89 | essere uguagliate.~Aveva il mastro espresso le nature~sí de
39 XI, 90 | intagliata e commessa il mastro saggio~la vita di Maria
40 XI, 171| 172.~Puote il mastro gientil il bel profilo~col
|