Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manifesto 6
manigoldo 1
manna 2
mano 40
manoduce 1
mansüeti 1
mansüeto 2
Frequenza    [«  »]
41 tutt'
40 fan
40 forte
40 mano
40 mastro
40 tre
39 acqua
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

mano

   Canto, strofa
1 Ded1 | ch'elle vennero a salva mano in mio potere. Onde trovatele 2 Ded1 | potere. Onde trovatele di mano propria di esso Bandello 3 Ded1 | queste rime pigliare in mano, e in quelle diportandosi 4 I, 2 | 2.~Porgi la mano a l'onorata penna,~e scrivi 5 I, 107| caccia questi, a quelli la mano?~ 6 II, 1 | l'irata, potente e giusta mano,~per levarne da gli occhi 7 II, 34 | luoco, dove~uopo li fu con mano e col consiglio~romper nemici, 8 II, 46 | saggi di consiglio e son di mano~forti, veloci, prodi, arditi 9 II, 49 | quante rocche con armata mano~preser Gonzaghi e insieme 10 II, 59 | chi devrebbe porvi e cor e mano~par che non curi la roina 11 II, 64 | Cristo vi porrá un la mano,~vibrando la crudel fulminea 12 II, 72 | che si vede~giovanetto con mano e con consiglio~tener sicura 13 II, 91 | l traditor occise di sua mano.~ 14 II, 94 | del fango le colse con sua mano,~e presentolle al primo 15 II, 105| freno,~or con gagliarda mano ed or con pia,~molti e molti 16 III, 55 | Saturno con la falce in mano~col Capricorno ne la quarta 17 III, 132| ad un cenno l'arme fòr di mano.~ 18 IV, 9 | Quanto vi dico palpo con la mano,~e veggio tante doti vostre 19 IV, 36 | mezzo a un sacro bosco,~ch'a mano a man mi sentirai scoprirti,~ 20 IV, 51 | contra turchi con armata mano,~che l'Alemagna posero in 21 IV, 61 | maggior periglio,~pronto di mano e saggio di consiglio.~ 22 IV, 63 | spesso poi ne l'opra pose mano~con le voglie d'onor mai 23 IV, 77 | piú giorni riposò a salva mano.~ 24 VI, 32 | tutto avete voi in vostra mano:~voi mi fate languir, mi 25 VI, 51 | senza lui non move pièmano,~ed è avezzo a sopportar 26 VI, 82 | saper il Leiva che tenevi in mano,~lasciasti Insubria, ma 27 VI, 103| venerabil Vecchio allor con mano~m'accennò ch'i' sedessi 28 VI, 131| suoi dispensa~con larga mano e caritate immensa.~ 29 VII, 47 | e farfalle un stormo in mano.~ 30 VIII, 52| l'ingordigia e la rapace mano~a mirar cominciò con occhio 31 VIII, 62| allor tacessi m'accennò con mano.~ 32 VIII, 81| dritto segno non ha messo.~La mano a puro vetro un altro stende~ 33 VIII, 86| ingordigia di toccar con mano~è petulante affetto, sporco 34 IX, 1 | braccio pose,~e su la destra mano il capo a canto~per posar 35 IX, 42 | l suo troncato capo in mano prese,~che tanto in Dio 36 IX, 60 | volgar Amor ha 'l freno in mano,~l'aria si turba e Giove 37 XI, 75 | 75.~Ne la sinestra mano un armellino~candido aveva 38 XI, 100| disposti come l'ingegnosa mano~avea distinto tutto 'l vago 39 XI, 113| fin che tien l'uomo in mano 'l freno:~ma com'è l'alma 40 XI, 157| mai non chiuse l'onorata mano,~anzi cortese e liberal


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License