Canto, strofa
1 I, 55 | altri quella voce rara:~il forte Reno si facea vedere,~ch'
2 I, 66 | com'allor facesti~che 'l forte Giosuè vittor vedesti.~
3 II, 3 | folgore vibrar ardente e forte,~a lento passo va, e tarda,
4 II, 35 | 35.~Egli sí forte e di tal nerbo fue~che ben
5 II, 48 | vide Galeazzo altiero e forte~piú volte nel duello farsi
6 III, 27 | per farlo ardito, saggio e forte~sí che non trovi alcun che '
7 III, 111| dunque in me, quantunque forte~il duol che sí m'afflige
8 III, 142| ingegno spiega, e saggia e forte~fa che per sterpi e sassi
9 III, 148| oprar s'indura,~tanto è piú forte, e quasi vien natura.~
10 IV, 16 | 16.~Che se Vergilio il forte Enea e pio~non avesse cantato
11 IV, 45 | farassi al ben oprar sí forte,~che piú l'onor stimrá,
12 IV, 49 | suo castello ha fatto cosí forte,~qual altro che piú forte
13 IV, 49 | forte,~qual altro che piú forte Italia addite.~Questi, s'
14 IV, 62 | In ogni luoco, saggio e forte appare,~che di sé prova
15 IV, 64 | metter l'oste al piú sicuro e forte:~e s'a caso talor fosse
16 IV, 83 | si pose~per conservar e forte far il luoco,~ma l'effetto
17 IV, 86 | saggio cavalier costante e forte?~
18 V, 15 | via~cercasse di restar piú forte acceso,~onde con queste
19 V, 61 | fia l'ardor cosí penace e forte~che per men doglia bramerai
20 V, 68 | desire~onde Amor giá sí forte il cor t'assalse.~Anzi sará
21 V, 142| mai,~fassi maggior, piú forte, e piú s'infiamma.~Da indi
22 VI, 50 | guardo sofferir non era forte,~sí m'accresceva ogni or
23 VI, 92 | questa t'incontrasti,~a te sí forte e tanto al ciel gradita:~
24 VII, 25 | stile~sí che Patrocle e 'l forte Achil v'annoda,~se non ch'
25 VII, 29 | Il timidetto e vile ei forte rende,~e tra perigli ardito
26 VII, 31 | accompagnato,~saldo mostrarsi e forte ogni or s'ingegna,~e piú
27 VII, 53 | ci dimostra.~Di lei piú forte, Amor, quante fïate~li par,
28 VIII, 31| 31.~L'alma, d'Amor al forte laccio presa,~'n sé non
29 VIII, 37| 37.~Un forte sdegno allor nascer bisogna~
30 VIII, 67| Indicibil guadagno e nodo forte,~che lega dui in un, né
31 IX, 44 | appertiene~a chi fa l'opra, forte e ben vivace~conservarla
32 IX, 102| non d'un pugno atterrar un forte toro,~e innanzi al cervo
33 IX, 116| di lor ciascun assai piú forte~di quei che sí crudeli i
34 IX, 121| costante è questa e quella forte,~potria piú volte rinovar
35 X, 27 | pietá piange e si compunge forte,~e dice: «Se per me nacque
36 X, 106| 106.~Questi sí forte e primo fra gli eroi,~che
37 X, 108| piú fresco, piú costante e forte.~
38 XI, 20 | alquanto poserai:~dopo, piú forte, al tuo camino andrai. –~
39 XI, 36 | vorrai,~quando sarai piú forte e piú gioioso:~prova ciò
40 XI, 57 | Al fin su il monte giunsi forte ansando,~ov'era una campagna
|