Canto, strofa
1 II, 73 | 73.~Tu de' saper com'egli il primo è stato~
2 II, 80 | valore,~che di piú vecchi il saper aguagliavi.~Troncar la morte
3 III, 16 | ragiona~perché non può i divin saper vedere:~bastar ti de' ch'
4 III, 25 | sacerdote:~questi quanto saper può crïatura~de le profonde
5 III, 56 | vedute in altra mai,~e: «Del saper a pochi noto ancora,»~disse, «
6 III, 154| e di quest'arte il fin saper t'aggrada,~figlia,» disser
7 III, 155| 155.~Ché qui, non per saper, ma per far lite,~odi 'l
8 III, 157| vero sempre attese,~ed a saper real si diede tutta,~perché
9 IV, 14 | or celate.~E son di tal saper profondo aspersi,~ch'a pochi
10 IV, 19 | conduce spesso.~È de l'alma il saper quel ben perfetto~che fa
11 IV, 20 | scïenza,~in uomo e 'n donna di saper intiero,~qual perla orïentale
12 IV, 21 | 21.~E se 'l saper fa l'uom illustre e chiaro~
13 IV, 31 | altrui~vista que' modi ed il saper reale~che rinovar il mondo
14 IV, 91 | gran loda.~Ammira il gran saper e dice che~aperto è tutto
15 V, 31 | 31.~Saper tu déi ch'assai sovente
16 VI, 82 | non scoprir quanto bramava~saper il Leiva che tenevi in mano,~
17 VI, 102| allor tu m'insegnasti~che 'l saper nostro è sol un ricordarsi:~
18 VII, 83 | crïature~si deve il fin saper di tal affetto,~e scerner
19 VII, 99 | 99.~Saper bisogna de le cose il fine~
20 VII, 113| e mantiene:~intendere e saper le cose vale,~e poi di generar
21 VIII, 4 | dicendo: «Amico, ora ben déi~saper il fin di questa gran bellezza».~
22 IX, 83 | altro, in cor desir li pone~saper le basse cose e le supreme,~
23 IX, 86 | ogni etate il cor accende~a saper quanto un altro ingegno
24 IX, 98 | pria da Dio crïata,~non è saper com'egli il tutto move,~
25 IX, 100| 100.~Sa quel che può saper umano ingegno,~e d'assai
26 IX, 102| 102.~Non bellezza o saper, non copia d'oro,~non perle
27 IX, 127| poi ti sego~ciò che da me saper oggi tu déi.~E tu mentre
28 X, 2 | 2.~Saper che simplicissimo egli sia,~
29 X, 3 | 3.~Saper che 'l Padre ingenerato
30 X, 4 | 4.~saper che le divine tre persone~
31 X, 5 | 5.~Questo non può saper l'agricoltore,~né quella
32 X, 5 | questi studi~par che sol per saper agghiacci e sudi.~
33 X, 6 | detti e lor sembianti~sol il saper aver a core e caro,~e chiamando
34 X, 7 | Or vedi adunque il sol saper che giova,~se ciò rammenti
35 X, 12 | rammentar il lor Fattore.~Saper elucidar questioni oscure,~
36 X, 13 | 13.~Gonfia 'l saper e l'uom fa superbire,~e
37 X, 13 | piú che non deve ha di saper disire,~ed entra in alto
38 X, 16 | 16.~Non può ciascun saper la Trinitate,~com'è distinta
39 X, 22 | 22.~Puon saper questo le persone abiette,~
|