Canto, strofa
1 I, 67 | eterna gloria.~Or qui l'ingegno non mi manchi e l'arte,~
2 II, 69 | le sente il Tarro che l'ingegno e l'arte~di lui conobbe
3 II, 118 | dura~non conosce favor d'ingegno o d'arte;~ma sí nativo e
4 III, 31 | l'etá non vede,~ma con l'ingegno avanza assai l'etate,~e
5 III, 52 | elevato, sullime e dotto ingegno,~e d'eloquenza il fonte
6 III, 62 | tutti poi le dieron l'alto ingegno~di vero senno e di prudenzia
7 III, 66 | ogni or la segna~quel bell'ingegno cui mai par non fia,~quell'
8 III, 142 | tanto piú l'ale~del bel ingegno spiega, e saggia e forte~
9 III, 157 | l'accese;~però quel vivo ingegno al mondo frutta~quant'ella
10 IV, 21 | di bella donna un dotto ingegno fôra?~Ché la dottrina con
11 IV, 22 | una glorïosa~per arme, per ingegno e per scrittura.~E tal a'
12 IV, 28 | maiestate grave,~divino ingegno ed un parlar soave.~
13 IV, 50 | trova tale~che 'n lui l'ingegno piú che 'l corpo vale.~
14 IV, 63 | sano~di tal materia con ingegno apprese,~e spesso poi ne
15 IV, 81 | che qui mi taccio~fe' co l'ingegno e col valor del braccio.~
16 IV, 101 | opre le bell'ale~del bell'ingegno ch'al ben far l'inalma,~
17 V, 2 | del suo valore:~e qual ingegno mai fia sí sottile,~che
18 V, 127 | caro,~di cui lo studio, ingegno ed ogni cura~è far al mondo
19 V, 140 | sforza,~o qual si voglia ingegno, prova ed arte.~Anzi a dentro
20 VI, 69 | ogni or ragiona,~che fu d'ingegno angelico e divino,~sí liberal,
21 VI, 131 | raccontarli fôra.~Qui de l'ingegno si dispieghin l'ali,~e '
22 VI, 141 | offoscato ben mostra aver l'ingegno;~Amor è Dio ov'ogni ben
23 VII, 9 | soccorresse~a le deboli forze de l'ingegno,~acciò che chiaramente dir
24 VII, 38 | accesa face:~se rintuzzato ingegno e senza cura~aveva, fassi
25 VII, 46 | contempla fiso,~ché senz'ingegno e doti la ritrova,~e per
26 VII, 123 | si sale~con queste de l'ingegno sí bell'ale.~
27 VII, 126 | Ma ch'ama le beltati de l'ingegno,~d'un animo gientil, leggiadro
28 VIII, 62 | questo no' scerne ancor l'ingegno mio.~Quel che lor stessi
29 VIII, 104| medicasse,~e che dinanzi usando ingegno ed arte,~e' vasi genitali
30 VIII, 116| Questo vuol dir, s'al natural ingegno~in tutto si dará, che quel
31 IX, 69 | esperto,~l'alma vertú, l'ingegno, forza ed arte,~e forse
32 IX, 86 | a saper quanto un altro ingegno intende.~
33 IX, 100 | quel che può saper umano ingegno,~e d'assai cose la cagion
34 IX, 104 | tanto ben non scorge,~qual ingegno, com'è, perfetto il porge?~
35 X, 52 | tanto lodi quel svegliato ingegno,~chi l'ha crïato è ben lodar
36 X, 62 | esercitando il corpo ed or l'ingegno:~cosí del falso Amor si
37 X, 69 | l'alma t'accendi~del bell'ingegno e modi di costei,~tanto
38 XI, 132 | ancor ma tant'intiera~d'ingegno, di vertú e d'opre belle,~
39 XI, 170 | fattezze vere;~ma il bello ingegno punto non ressulta~com'è,
|