Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primiera 2
primieramente 1
primiero 3
primo 38
primogenito 2
principio 9
prisco 1
Frequenza    [«  »]
38 oprar
38 pena
38 però
38 primo
37 dunque
37 fede
37 fior
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

primo

   Canto, strofa
1 I, 40 | 40.~l'amandolo che spiega primo i fiori,~il persico gratissimo 2 I, 101| l'opre scelerate,~ché al primo assalto, al primo incontro 3 I, 101| ché al primo assalto, al primo incontro loro,~morto cadrá 4 II, 53 | ch'a questi in cura il primo suo vesillo~Vinegia , 5 II, 67 | cui succede~il magnanimo primo Federico,~non sol del stato 6 II, 67 | mirande~che tra li grandi il primo fu piú grande.~ 7 II, 73 | Tu de' saper com'egli il primo è stato~che l'onorato titolo 8 II, 74 | petto,~aveva fra' lodati il primo luoco,~tal fu 'l principio 9 II, 85 | stirpe eccelsa e magna,~del primo Lodovico un figlio venne,~ 10 II, 94 | sua mano,~e presentolle al primo gran pastore,~per ritornarle 11 III, 7 | Seguendo dunque il nostro primo tema,~i' piglio la sonora 12 III, 57 | regni,~fra' piú lodati il primo luoco segni».~ 13 V, 34 | mi sconviene.~A questo il primo allora rispondea~che questa 14 V, 35 | un sol vento è resa,~il primo a pena mi pungea la scorza,~ 15 V, 35 | penetrava il core,~e pur il primo ancor facea romore.~ 16 V, 67 | ahi crudeltá!), sará 'l primo a ferirti,~ch'ogni cosa 17 V, 132| perfetto.~Or ritornando al primo canto mio~de l'aprico giardin 18 VI, 84 | fido,~ tu saressi nel tuo primo onore.~Or hai cercato piú 19 VI, 114| dir suole~quel Trimegisto primo fra i lodati;~tal che mostrar 20 VI, 122| e chiar intese;~onde col primo al suo Fattor si volse,~ 21 VI, 123| Vogliono adunque che quel primo ardore~che que' spirti rivolse 22 VI, 123| padre loro,~si chiami il primo sacro e antico Amore,~fatto 23 VI, 129| potrei di que' tre mondi,~u' primo fassi il gran Motor eterno,~ 24 VII, 48 | bellezza doppia ne rimembra~il primo bel del ciel, e vuol che 25 VII, 55 | fatte,~e quanto fece il primo buon Maestro.~Il regno qui 26 VII, 56 | com'ella è benigna.~Adunque primo Amor la tromba suona,~dietro 27 VII, 94 | acciò conosca in parte il primo bene,~che l'intelletto in 28 VII, 96 | altro obbietto~svïata, il primo bel poco apprezza~ch' 29 VII, 124| mente e vola~a contemplar il primo gran Motore,~cosí da i sensi 30 VII, 126| leggiadro e chiaro,~del primo bel conosce che son segno,~ 31 VIII, 10| uomo viene~a conoscer il primo sommo bene.~ 32 IX, 6 | E 'l gusto de l'acerbo primo pomo,~che fòr de l'orto 33 IX, 27 | si levi a contemplar il primo bene.~Apri ben gli occhi 34 IX, 84 | 84.~Chi sforza l'altro primo fra i lodati,~e di natura 35 IX, 109| seguaci,~questo precetto come primo dasse,~che s'ami e che si 36 X, 92 | passerai?~E forse arai dal primo piú d'oltraggio,~perché 37 X, 106| 106.~Questi forte e primo fra gli eroi,~che la terra 38 X, 120| per la colpa purgar del primo padre.~A me ti volgi adunque,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License