Canto, strofa
1 I, 83 | puniti giá n'avete,~che nulla cura avean del vostro nume!~Uomini
2 I, 112 | 112.~Però mi par che cura singulare~prender di lei
3 I, 115 | 115.~Vedrai la cura che si prende Giove~con
4 II, 6 | gloria e onore~nulla oggi cura chi si trova in vita,~ché '
5 II, 53 | albergo avea,~ch'a questi in cura il primo suo vesillo~Vinegia
6 III, 3 | 3.~Pensava la gran cura che si prese~Giove di questa
7 III, 8 | onde venga che si prenda cura~il ciel di questa aventurosa
8 III, 25 | tutto seppe e tal ci pose cura~che quell'al mondo fece
9 III, 82 | fanciulla, cresci, ché tu sei~la cura, onor e pompa de li dèi».~
10 III, 84 | le Parche e Lucina,~e la cura lasciaro a le tre dive,~
11 III, 133 | Grazie ch'han di lei sí fatta cura,~qual non ebber giá mai
12 IV, 10 | arte, diligenzia, studio e cura.~
13 IV, 18 | fuso attenda,~n'altra piú cura che di questo prenda.~
14 IV, 22 | fosse chi pigliasse di lor cura,~ma resta la vertute lor
15 IV, 40 | congiunte de la selva hanno la cura,~la cui custodia mai non
16 IV, 94 | gientil alme sorelle,~a tanta cura elette da le stelle.~
17 IV, 97 | di queste messe a l'alta cura~del piú bel d'ogni bel de
18 IV, 98 | donne, poi~che di costei la cura aveste voi».~
19 V, 78 | piú disia.~Ed ella che non cura amor o fede,~ma l'appetito
20 V, 127 | studio, ingegno ed ogni cura~è far al mondo manifesto
21 VI, 59 | da te sgombra~ogn'altra cura e attendi a ciò ch'i' dico,~
22 VI, 76 | tutto crede,~e de l'alme non cura il chiar splendore.~E pur
23 VI, 90 | menti regna,~per ch'ogni cura fòr del petto sgombra,~e
24 VII, 15 | fia sempre la maggior tua cura~questa seguir, il resto
25 VII, 38 | rintuzzato ingegno e senza cura~aveva, fassi acuto e perspicace:~
26 VII, 49 | Questa beltá si de' con ogni cura~da noi cercar, e, come s'
27 VII, 110 | al basso mette ogni sua cura,~ivi si ferma e 'l suo poter
28 VII, 119 | feminil fa danno e scorno,~né cura d'esser mostro ogni or a
29 VIII, 71 | egli simile a te posseda cura.~Come tu l'ami e del suo
30 VIII, 76 | voglia,~il contemplar non cura, ma ne l'atto~ogni opra
31 VIII, 106| nulla prendevan di cibarsi cura,~tal che di fame e di torpor
32 IX, 57 | con tai modi le governa e cura,~che 'n un le unisce e lega
33 IX, 81 | Muse il cantar è invento e cura.~
34 IX, 92 | 92.~De l'amato ed amante cura prende,~fugga i perigli
35 IX, 120 | di fede:~nulla del corpo cura o sua salute,~pur che divenga
36 X, 17 | quanto ci ama e prende di noi cura,~e come il mondo fece, e
37 XI, 84 | e l'alma sol prendeva a cura.~Dopo su 'l ghiaccio e neve
38 XI, 156 | nulla sorte aversa teme o cura.~E questa, quanto può, di
|