Canto, strofa
1 I, 30 | tu mora,~e la vedrai piú viva e ardente farse,~ché fia
2 I, 33 | meglio con la voce chiara e viva~potrò cantar quanto cantar
3 I, 53 | al mio canto eternamente viva,~che con un salce mi fará
4 II, 21 | aperta bocca dava d'acqua viva~fiumi correnti con perpetua
5 II, 115| Camilla bella,~mentre fu viva sí leggiadra e chiara,~nulla
6 II, 118| né l'industria parte:~la viva candidezza schietta e pura~
7 III, 33 | suoi carmi in voce chiara e viva,~e d'ognintorno ambrosia
8 III, 67 | fòr che di questa umana e viva stella?~Dunque si ponno
9 III, 73 | vita avrebbe cosa che qui viva:~cosí se 'l gran valor che
10 III, 73 | spargesse la chiara luce e viva,~d'Amor il regno fôra pien
11 III, 105| esser può, che senza te qui viva,~se la mia vita è d'ogni
12 III, 137| Quivi persona non si trova viva,~u' d'uom sembianza mai
13 III, 142| seguire,~e restar sempre viva ed immortale,~ti converrá
14 III, 143| dopo morte ancor resterai viva,~chiara, famosa, fortunata
15 IV, 30 | falso nodo con ragion ben viva.~O s'era uopo il tutto distinguea,~
16 IV, 35 | presa da l'augel altrove viva,~lasciando d'Oglio la paterna
17 IV, 41 | acque lucenti una fontana viva,~che giú per l'erbe se ne
18 IV, 103| com'uom che fòr di sé sen viva ogni ora. –~Questo dicendo,
19 V, 12 | Giurato avrei che donna fosse viva~quella che 'l mio pensier
20 V, 36 | olmo cinto d'edra verde e viva.~D'onizzi e salci poi il
21 V, 81 | Bisogna ch'ella a simil modo viva~per scerner li malvagi da
22 VI, 37 | e spero dopo morte farvi viva:~se manca l'opra, al men
23 VI, 84 | libero e disciolto~or tu ten viva in questo stato avolto.~
24 VII, 16 | 16.~Quant'altri ch'oggi viva so che puoi~l'alma beltá
25 VII, 42 | noi si miri quella spoglia viva.~Ben col pensier e co l'
26 VII, 94 | la prima cagion eterna e viva.~
27 VIII, 65| ben è degno~che 'n lei piú viva, a lei piú s'avicine,~tratto
28 IX, 61 | puote Iddio amico,~acciò che viva l'uom lieto e giocondo,~
29 IX, 78 | ei vorrebbe aver la fama viva.~Di natura ciascun brama
30 IX, 109| dasse,~che s'ami e che si viva in dolci paci.~Volle ch'
31 X, 19 | riluce~del nostro Crïator la viva luce.~
32 XI, 10 | armonia singular, gioiosa e viva.~
33 XI, 13 | chi qui si ferma par che viva e more,~come da vomer svelto
34 XI, 29 | ancor il cielo,~ben che si viva in allegrezza e gioia:~qui '
35 XI, 78 | ad Oloferne avea reciso:~viva mostrava, e quasi si movea,~
36 XI, 94 | formata da natura.~Pareva viva, e di color sí schietto,~
37 XI, 170| 171.~Qual ella è viva tal la vedi sculta,~quant'
|