Canto, strofa
1 Ded1 | cielo le dorate e lucenti stelle, per non essere mia professione
2 I, 16 | Costei discesa è da le stelle.~E ch'altro spira, che divinitate,~
3 I, 27 | sol dá 'l lume a l'altre stelle,~cosí beltá dá questa a
4 I, 32 | l gran Motor de l'alte stelle~vuol che questa tu canti
5 II, 31 | le donne dèa,~che con le stelle il ciel ha tant'amico.~Fêr
6 II, 108| alzâr con cortesie fin a le stelle,~ed in Bologna e poi ch'
7 III, 28 | propizie le fanno in ciel le stelle?~Pensa, fra quante mai vedesti
8 III, 38 | a rischiararse.~Rare le stelle si vedean dattorno,~e cominciava
9 III, 72 | questa un sole e l'altre sono stelle:~piglian beltá da questa
10 III, 87 | l'altre ancora:~se tu le stelle, questa il sol scolora.~
11 III, 102| intorbidarsi l'Oglio.~Non dier le stelle il lume ma mostrarsi~pallide
12 III, 108| acqua fonte e notte senza stelle,~senz'erba prato, april
13 III, 127| di nostra vita tramontane stelle,~e quanta sta beltá tra
14 IV, 42 | doti s'ode,~e misurar le stelle un altro in cielo,~e dir
15 IV, 94 | tanta cura elette da le stelle.~
16 V, 51 | miran tutta via le vaghe stelle,~piene di grazia e di vertute
17 V, 70 | vuole,~tôr cerca al ciel le stelle e 'l lume al sole.~
18 V, 71 | ciel la terra,~e con le stelle il sol armato starti:~che
19 V, 99 | ch'era fra l'altre fra le stelle il sole.~E tanta grazia
20 V, 100| le mie fide e tramontane stelle;~ma di salir le scale non
21 V, 136| Vedean le due lucenti e vive stelle~che fanno a mezzanotte un
22 VI, 16 | piú che lieve pardo~quelle stelle fruir alme e lucenti,~e
23 VI, 66 | Vïole oppresse,~che fra le stelle il ciel di porr'elesse.~
24 VII, 20 | siam noi da l'alte e aurate stelle.~Questi arde il verno e
25 VIII, 5 | ornata, il vago volto,~le stelle discacciando, mostrò fòra.~
26 VIII, 13| Contempla il corso de le vaghe stelle,~e di Febo e la luna le
27 VIII, 49| ira tratte contra quel le stelle,~Giove pregaron tutte che
28 IX, 40 | a proveder a noi move le stelle,~e star insieme l'un con
29 IX, 58 | 58.~Tra gli elementi e stelle ancor impera,~governa e
30 IX, 99 | quegli il ciel, noma le stelle,~e lor potenze scrive ad
31 X, 19 | vaghezze~contempla con le stelle, luna e sole:~e pensa quante
32 XI, 72 | maneggiando scuoti:~quai stelle scintillavan tutti i fiori,~
33 XI, 99 | s'adorna il ciel da tante stelle.~
34 XI, 105| conobbi sempre chiare come stelle. –~
35 XI, 126| Stava la prima de le quattro stelle~in abito regal pudico e
36 XI, 132| quarta, com'un sol in fra le stelle.~Giovane d'anni ancor ma
37 XI, 136| mezzo giorno può nomar le stelle,~dirá quanto fur vaghe,
|