Canto, strofa
1 Ded1 | ebbi via, senza che egli punto se ne avedesse, di potermene
2 I, 22 | Ella di me s'avide allora a punto,~e lasciò 'l suono, e col
3 I, 27 | 27.~Né questo punto mi tormenta o spiace,~che
4 I, 67 | non mi manchi e l'arte,~né punto me si varii la memoria:~
5 I, 84 | 84.~Né questo punto giova a far che torni~come
6 I, 92 | annichilarsi~sempre si vede, e punto non le cale~di quel valor
7 III, 25 | che dopo non s'è trovato punto~ch'a' suoi purgati scritti
8 III, 32 | Ecco l'albergo,» disse, «a punto a punto,~ove le Grazie con
9 III, 32 | albergo,» disse, «a punto a punto,~ove le Grazie con felice
10 III, 40 | bella partorí, né doglia~punto la preme, n'altro mal l'
11 III, 45 | sí ben disposto in quello punto,~ch'a simil grado mai non
12 III, 49 | poi del cielo ne l'istesso~punto del Cancro la veloce Luna~
13 III, 53 | eccelse furo,~nulla con questa punto si conface.~Desir di vera
14 III, 93 | altra mamma~di lor suggendo punto non assonna,~dolce crescendo,
15 III, 140| piana;~ma s'al nostro parlar punto tu credi,~da questa resterai
16 IV, 35 | qualitate~da la vertú che punto non decresce,~e presa da
17 IV, 54 | non può da' tuoi roncigli punto:~
18 IV, 64 | assalito,~non creder giá che punto si sconforte;~ch'egli antivede
19 IV, 105| banda,~né quivi i monti punto si fermaro,~che giá coprivan
20 V, 13 | Tesino,~né sovvra 'l Lambro punto mi fermai,~ma corsi a l'
21 V, 47 | 47.~E questa è l'ora a punto che l'augello~del dolce
22 V, 58 | pascer non può né pur un punto stare,~ch'innanzi a que'
23 V, 73 | simulato:~che passato quel punto e dubbio estremo,~sappiamo
24 VI, 24 | vedeva e l'aspra doglia,~né punto mai le calse de l'amaro~
25 VI, 36 | mente~il fido mio servir punto non degna,~e che sí bella
26 VI, 77 | dritto sempre ti mantenne,~né punto che n'uscissi mai sostenne.~
27 VI, 101| perdono,~e cerca questo punto non vaneggio,~sapendo quanto
28 VII, 103| inetto,~che non ha voglia punto di sanarsi,~e certo furïoso,
29 VIII, 38| e tu se' stato a questo punto quando~gelavi ardendo e
30 VIII, 48| egli vedeva,~e di sgridarla punto non osava:~or so ch'Amor
31 IX, 19 | lui contempre.~Poi s'un punto mancar dal ver mi vede,~
32 X, 104| non saran d'aguagliarsi punto a queste,~ché fatica piú
33 X, 125| non saprei la forma dire a punto,~tant'era contrafatto ed
34 XI, 35 | tien fòre,~tanto in quel punto prende di conforto,~e col
35 XI, 118| E s'al parlar che faccio punto credi,~fa che di dentro
36 XI, 118| ogni or ti stille,~ch'un punto a pena vedi in l'universo,~
37 XI, 170| vere;~ma il bello ingegno punto non ressulta~com'è, ché '
|