Canto, strofa
1 II, 2 | suoi segni non si presta fede.~
2 II, 10 | consacrate~col sangue de la fede antica e fida,~questi mostri,
3 II, 61 | l'Europa e conservar la fede;~ma getta al vento tutte
4 II, 62 | terra santa presa,~n'a la fede di Cristo mai mancato,~quando
5 II, 73 | e tant'è chiara la sua fede e ferma~che 'n cima a l'
6 II, 83 | che seco poi s'uniro~per fede marital sí casta e intatta.~
7 II, 92 | saggio e esperto:~e fu di fede un ampio e cupo mare,~gentil,
8 II, 93 | compagno a Marte,~come fan fede i gesti e dotte carte.~
9 III, 55 | non s'oppose, se mi presti fede.~Perché perfetto senso e
10 III, 58 | bel del ciel qui giú fa fede.~
11 III, 71 | far altrui di tanta grazia fede».~«O ben felice e aventuroso
12 III, 115| pace, spirti fortunati,~di fede marital unico esempio:~come
13 IV, 11 | s'ha certezza e non s'ha fede,~come di molte antiche dir
14 IV, 53 | molt'anni con sí chiara fede,~sí l'opre sue stimate e
15 IV, 66 | ha visto il parangone~di fede senza par e di valore.~Sallo
16 IV, 70 | che fan chiara e manifesta fede~le ferite che 'n lui ciascuno
17 IV, 88 | dato dono allor, del tutto, fede~com'il sol chiara al mondo
18 IV, 91 | che serve col cor e tanta fede~che 'l mondo pochi par oggi
19 V, 3 | veramente,~e sí de la sua fede m'assicura~ch'i' resto chiaro
20 V, 21 | appiglia, a quel sol presta fede.~E dice: «S'ho dormito,
21 V, 62 | 62.~Però, se fede presti a quant'i' dico,~
22 V, 71 | fedeli ti saranno,~che con la fede e no' col tempo vanno.~
23 V, 78 | ella che non cura amor o fede,~ma l'appetito segue tutta
24 V, 117| fior bel spiega fòr d'umana fede,~ivi mostrava le sue dolci
25 VI, 49 | prestasse a li miei versi fede.~Indi avenne ch'a l'aspro
26 VI, 64 | l'opra ne facesti ferma fede,~allor che le Vïole in l'
27 VI, 76 | fan del tutto le tue rime fede,~da te cantate come volle
28 VI, 137| de l'armonia l'orecchia fede.~
29 VII, 95 | ch'altri per lei a buona fede ha data,~quando dal sacro
30 VII, 97 | sciocca donando al senso fede,~di mille mali vien capace
31 VIII, 13| fan del ben del ciel qui fede».~
32 IX, 19 | de l'eterno ben qui mi fa fede,~volendo il mio desir che '
33 IX, 107| tutti i misteri;~sará di fede l'alma tua repleta~sí che
34 IX, 120| vuol prima che mancar di fede:~nulla del corpo cura o
35 X, 13 | udire~sdegna, né vuol che fede in lui dimori,~e senza caritá
36 XI, 8 | Armato di speranza e ferma fede,~a sveller cominciai alcun
37 XI, 139| occhi tuoi di ciò ti faccian fede,~se dentro e fòri l'alta
|