Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ornava 1
orni 1
orno 2
oro 36
orrenda 1
orrende 4
orrendi 4
Frequenza    [«  »]
36 cieleste
36 donne
36 fier
36 oro
36 tempio
36 vizio
35 bello
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

oro

   Canto, strofa
1 I, 18 | nodi attorno,~di groppi d'oro poi tutta fornita~la veste 2 I, 56 | Tago che l'arena ha colma d'oro:~vi si vedeva il Beti piú 3 I, 65 | chiome tue sian sempre d'oro,~né nube adombri mai la 4 I, 72 | antica~si cavan gemme ed oro con fatica.~ 5 I, 84 | come fu prima ne l'etá de l'oro.~Sanno mortali i danni, 6 I, 85 | aquila e montone, or liquid'oro.~ 7 I, 97 | 97.~Al fin per oro il saggio re si move~ricomperar 8 I, 111| rinovellando l'alma etá de l'oro,~con tante grazie, quante 9 II, 18 | a i piedi le bell'ali d'oro,~con cui ne l'aria le fumose 10 II, 95 | l'opre de la vita e de l'oro~a molti impregionati 11 III, 54 | cortese in ogni canto,~ch'oro ed argento mai con lei dimora~ 12 III, 59 | Giunon le chiome colorí con l'oro,~che nero smalto lievemente 13 III, 79 | bella arena~d'argento e d'oro apristi in ogni guado?~Di 14 IV, 44 | gemme, che ricchezze ed oro~apprezzerá vertute e leggiadria:~ 15 IV, 53 | quand'al fier Lion da l'ali d'oro~serví molt'anni con chiara 16 IV, 66 | 66.~Sallo da l'ali d'oro il gran Lione,~ch'oggi d' 17 IV, 68 | soldati poi del proprio oro,~tanto che tutti ben contenti 18 IV, 93 | e promessogli stati ed oro ancora,~ed altre assai promesse 19 V, 39 | zendado morello e i groppi d'oro~la cagion ch'i' la conoscessi 20 V, 49 | bellezza,~quanto del piombo l'oro piú s'apprezza.~ 21 V, 73 | com'al tatto si conosce l'oro,~cosí fortuna fa parer costoro.~ 22 V, 120| 120.~E qual terso oro e biondo allor splendeva~ 23 VI, 109| altri ricchi far e sparger l'oro.~ 24 VII, 37 | chiama,~ed in que' rai com'oro in fuoco affina:~poi sente 25 VIII, 29| piú, che quant'al mondo è oro.~ 26 VIII, 56| dieder lodi,~un sdegno d'oro offrendo ricco e largo,~ 27 VIII, 81| 81.~Non è tutt'oro ciò che luce o splende,~ 28 VIII, 81| che spesso~altro metal per oro quegli prende~che l'occhio 29 IX, 94 | saran sembrati~com'al ver oro quello de l'alchimia,~o 30 IX, 102| bellezza o saper, non copia d'oro,~non perle o gemme ch'oggi 31 X, 29 | digiuni,~non ha ricchezze, n'oro, né bisanti~per dar altrui 32 X, 33 | in la cui piena casa l'oro allaga:~mira la mente ben 33 XI, 99 | vago in ogni lato~che d'oro par, d'azurro, e spesso 34 XI, 123| ricchi di gran gemme e d'oro.~Bastante a dirle tutte 35 XI, 144| egli non ama,~de l'etá d'oro tornarebber gli anni,~e 36 XI, 168| versi note,~che 'n lettre d'oro è sculta senz'uguale,~saprai


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License