Canto, strofa
1 Ded2 | quasi cieco spesso restar suole.~Cosí la vostra gran beltá
2 I, 8 | Progne al vecchio nido tornar suole~col suo piagnendo il duol
3 I, 26 | bellezza ogn'altra vincer suole:~di cui gli ardenti ed amorosi
4 II, 8 | interpretar la legge al mondo suole:~d'approvati dottor la disciplina~
5 II, 36 | aggrandir il regno, come suole~ogni animoso cor armato
6 II, 104| ondeggiar il Mencio ed Oglio suole:~e su 'l Tartaro ancor si
7 III, 94 | eloquenza il seggio tener suole.~
8 III, 126| ed indorarvi le quadrella suole.~Con questi ogn'alta impresa
9 IV, 6 | è posto, il tutto purgar suole,~come la terra purga il
10 IV, 11 | di molte antiche dir si suole.~D'Arpalice e Camilla il
11 IV, 20 | mondo con soi rai allumar suole.~
12 IV, 29 | il metodo le dè, come si suole,~tante cose non puote mai
13 V, 65 | anzi seguir e riverir la suole~come fa Clizia il suo cocente
14 V, 99 | tutta leggiadra e bella come suole,~ed io, da miei pensier
15 V, 102| come s'alza Febo, aprir poi suole~le foglie e le tre lingue
16 V, 119| e rimirarlo l'elitropio suole.~E chi 'l suo stelo e tanti
17 V, 134| dove mira il tutto chiarir suole.~E tanto il suo bel fuoco
18 VI, 22 | fiamma che tant'alto alzar si suole,~che 'n me di ghiaccio mai
19 VI, 40 | fa di fuoco chi mirar lo suole.~
20 VI, 114| lo canta Orfeo, cosí dir suole~quel Trimegisto primo fra
21 VI, 124| beato chiamar per ciò lo suole,~ché in lui bellezza con
22 VII, 5 | sua donna segue e mirar suole.~
23 VII, 74 | cantando Orfeo, com'egli suole,~di Dio le lodi con sonoro
24 VIII, 6 | fòr del Gange, come sempre suole,~tutto di raggi cinto se
25 VIII, 16| da te stesso te rubar poi suole,~se sí ti par ch'ogni dolcezza
26 VIII, 71| simiglianza Amor crïar si suole,~ché cosí vuol il ciel e
27 VIII, 78| la bocca motto uscir non suole~che di mal possa indicio
28 VIII, 92| altri sensi adoprar Amor non suole,~Amor, che de l'Amor eterno
29 IX, 23 | molti effetti che produr ei suole:~narrar la sua grandezza
30 IX, 48 | discordia accorda Amor che suole~diverse cose unir quand'
31 X, 41 | suo nemico, e farli bene suole.~Di bene in meglio fa profitto
32 XI, 30 | vuol piú far di quel che suole,~spesso trabocca in mezzo
33 XI, 73 | un salce piegato alzar si suole,~di modo che vestigio non
34 XI, 98 | di color distinta, come suole~l'Indo che 'l volto ingemma,
35 XI, 140| capita nessun che spesso suole~tutto l'anno passar, ch'
|