Canto, strofa
1 Ded1 | affari che ha, e ove tutto il dí in questa sua anzi pur nostra
2 Ded1 | sofferte e soffre tutto il dí per allevare li signori
3 I, 30 | quella allora,~che 'l terzo dí d'April cantando t'arse,~
4 I, 94 | 94.~Vedeste questi dí come 'l Tesino,~il Po, la
5 II, 5 | che l'ira spanda~a questi dí del mondo in ogni lato:~
6 II, 24 | quando Febo s'attuffa e 'l dí s'annera:~allor Mercurio
7 II, 64 | Ben Cristo vi porrá un dí la mano,~vibrando la crudel
8 II, 98 | 98.~Chi non vide in que' dí quella roina,~che molti
9 II, 98 | quella roina,~che molti dí durò senza pietate,~cosa
10 III, 34 | antiche,~e verso il mezzo dí la vista fisse,~acciò nel
11 III, 40 | piú la notte assai che 'l dí riceve:~trova Mercurio e
12 III, 107 | morte aíta?~Quando sará quel dí ch'a lei men voli,~e veggia '
13 IV, 11 | vede,~come si scerne, il dí sereno, il sole:~di questo
14 IV, 102 | costei~l'alta bellezza il dí che giugnerai,~e tanto allor
15 IV, 110 | Flora.~La mattina, da mezzo dí, la sera,~con dolce mormorar
16 V, 76 | piú l'ama mette mente,~il dí cangiando mille volte amore:~
17 V, 113 | man caste e sagge,~ed ogni dí l'inacqua, purga e cole,~
18 VI, 3 | tranquilla.~Mille fïate il dí ti fere e svena,~né di gioia
19 VI, 17 | o pino,~e molte volte il dí provai ben spesso~arder
20 VI, 44 | l'orme di questa, notte e dí, seguendo,~bevea per gli
21 VI, 44 | roco,~gridando tutto 'l dí che desse aíta~con que'
22 VI, 57 | giorno~quasi su 'l mezzo dí dentro il boschetto,~ove
23 VI, 85 | terre e fiumi.~Or tutto 'l dí ti trovi in cure acute,~
24 VI, 93 | le spalle,~ché pur s'un dí la vera strada fai,~l'altro
25 VII, 2 | piede,~ma mille volte il dí cangiar si vede.~
26 VII, 21 | quanti tu vedi tutto 'l dí seguire,~né ciò ci fanno
27 VII, 63 | sia beato,~a par del divin dí resta notturno.~Cosí Saturno
28 VIII, 37 | la vergogna~che tutto 'l dí per tant'error ti viene.~
29 VIII, 37 | ora,~ché mille volte il dí forza è che mora.~
30 VIII, 42 | 42.~So mille volte il dí ingannar me stesso,~cercar
31 VIII, 57 | bramando mille volte il dí morire,~che men pena credea
32 VIII, 83 | errori,~come si vede tutto 'l dí avenire,~che gli uomini
33 VIII, 106| Cosí l'un l'altro tutto 'l dí abbracciando,~nulla prendevan
34 XI, 81 | dolce lena,~sette fïate il dí, sovra quel monte~che quasi
35 XI, 163 | sempr'in core,~tal ch'oggi dí comincian le lodate~opre
|