Canto, strofa
1 Ded2 | contemplar talora,~quanto sia bello a pieno mai no' scrissi.~
2 I, 68 | prisco si rinove~piú che mai bello e piú che mai giocondo,~
3 I, 77 | rifeci il mondo~piú che mai bello e piú fiorito assai:~volli
4 I, 113| bella effige~oltra misura bello fia in lei.~E quanto di
5 II, 22 | vien Mercurio tutt'ardito e bello,~frenando al vento gli aspri
6 II, 37 | suolo~fondò il famoso e bello Marmiruolo.~
7 II, 84 | onde 'l mondo ogni or piú bello fasse,~questa che Giove
8 III, 30 | 30.~Se 'l buono e 'l bello tutto 'l mondo brama,~ed
9 III, 30 | da te s'ama~chi tutto 'l bello e 'l buono in sé restrigne?~
10 IV, 9 | fôra;~che d'ogni bell'il bello, il buon del buono~uniti
11 IV, 33 | ad alto, e 'l vago viso e bello,~dolce portando, lo riponga
12 V, 41 | carbon nero ardito sempre e bello:~e come lo trovò che 'n
13 V, 47 | ognintorno il lieto viso e bello~a volger gli occhi non è
14 V, 122| gli occhi tutta via,~sí bello ed odorato si scopria.~
15 VI, 125| antico Iddio,~per ch'egli è bello, e vaso di bontate.~Ma questo
16 VI, 125| rendesse sempre buono e bello,~non che beato faccian questi
17 VI, 128| fu nato?~Egli non sol è bello e buon, ma bello~rende e
18 VI, 128| non sol è bello e buon, ma bello~rende e beato chi s'attiene
19 VII, 22 | nome di buono e ben, di bello e pio;~ond'Amor vero i sacri
20 VII, 42 | E quando un corpo tutto bello e vago~informa un'alma d'
21 VII, 45 | l'apparenza tutto vago e bello,~e tal di dentro qual di
22 VII, 69 | ch'Amor non è né mai fu bello o buono,~ché gli altri sensi
23 VII, 75 | cosa al suo cospetto,~buon, bello e giusto con voci divine~
24 VII, 97 | levarsi a contemplar quel bello~dal qual in terra ogn'altro
25 VII, 98 | nulla curando ch'è sí vago e bello.~
26 VIII, 45| giovane conobbi ricco e bello,~ch'a Febo sacro e sacro
27 VIII, 85| de' fruir cosí perfetto bello.~
28 IX, 89 | quanto ci è di buono,~di bello e di perfetto al mondo pone,~
29 IX, 125| vede ama, s'egli è buono e bello.~
30 X, 40 | tutto si rinova e fassi bello,~né col peccato poi piú
31 XI, 11 | parve il luoco ombroso e bello,~e tal sentiva d'ognintorno
32 XI, 79 | a l'altro simigliante e bello.~Ivi era il giovanetto figurato~
33 XI, 80 | tant'adorno,~ch'esser piú bello e vago non potria,~con le
34 XI, 114| fior è ritornato,~ch'era sí bello e sí fiorito e verde:~ben
35 XI, 170| le fattezze vere;~ma il bello ingegno punto non ressulta~
|