Canto, strofa
1 I, 1 | mia voglia~quella la cui vertute il mondo onora,~l'alto,
2 I, 70 | so che voi vedete~come vertute il mondo ogni or si spoglia,~
3 I, 113| fia in lei.~E quanto di vertute e grazia vige~perfettamente
4 II, 8 | corre~al vizio sempre, e la vertute aborre.~
5 II, 67 | erede,~ma del valor e di vertute amico:~egli a l'Italia il
6 II, 82 | Ercole saggio de la cui vertute~non basta a dir e l'uno
7 II, 106| legnaggio~per arme e per vertute celebrati.~Che certo fur
8 III, 67 | questa de' levare~l'alma vertute e tante grazie rare.~
9 III, 81 | tai le tue doti sono e la vertute,~onde sol nasce il ben,
10 III, 135| 135.~Lá su l'albergo di vertute v'era,~il piú soperbo e
11 III, 135| li dán percosse,~ché la vertute il tutto fa star saldo,~
12 III, 144| figliuola,~tu troverai che di vertute ogni opra~famosa resta e
13 III, 146| fòre,~e fatt'è l'opra a la vertute amica,~passa l'affanno in
14 IV, 22 | di lor cura,~ma resta la vertute lor nascosa,~ch'invidia
15 IV, 31 | sé e disse lui:~«L'alta vertute e le bellezze nove,~ch'abbiam
16 IV, 32 | grazia, di beltá, d'ogni vertute,~al vizio morte e al ben
17 IV, 39 | bassi esempi al mondo,~ed in vertute e grazie tutta via~crescendo
18 IV, 44 | ricchezze ed oro~apprezzerá vertute e leggiadria:~e col giudicio
19 IV, 96 | di corpo, parragone~fa di vertute ad ogni semideo:~degno che
20 V, 19 | eletta,~e quella al poggio di vertute guida,~facendola gientil,
21 V, 25 | Amor tien desta~a l'opre di vertute e cortesia.~La mente fa
22 V, 44 | porta,~quella ch'al mondo di vertute sola~è la perfetta e ben
23 V, 51 | stelle,~piene di grazia e di vertute accolta,~parendole fra quante
24 V, 80 | ciel eletta~per dar d'ogni vertute in terra esempio,~c'ha sí
25 V, 84 | 84.~Ma Lucrezia che sol vertute istima~e tien soggietti
26 VI, 134| vizii e a poco a poco~d'ogni vertute nido si riforma:~ove germogli
27 VII, 33 | vero nodo,~che stima la vertute e 'l vizio sprezza.~Questo
28 VII, 98 | 98.~Devrebbe la vertute intellettiva~a l'alma gli
29 VIII, 61| cambio fassi.~Ciascuno a la vertute intento attende,~e corre
30 IX, 40 | o di natura si favelle,~vertute in sé contien che tanto
31 IX, 120| Luzia, d'Amor accesa e di vertute,~morir vuol prima che mancar
32 XI, 110| osservin questo,~ché sempre la vertute è stata rara,~il Tempio
33 XI, 150| che 'n qual oggi alze a la vertute l'ale. –~
34 XI, 169| si voglia etate.~Via piú vertute che la vita apprezza,~specchio
|