Canto, strofa
1 I, 25 | l mirarti gli è dolce e soave. –~
2 I, 35 | ma di questa la voce piú soave,~né prima né dopo mai par
3 II, 19 | e l'aria rade liquido e soave,~né di contrasto si sgomenta
4 III, 41 | partorito,~e de l'odor che sí soave olía~dice che simil mai
5 III, 52 | sporgea,~e tal d'un dir soave caro pegno,~che, tacendo,
6 III, 77 | volo,~empiendo l'aria d'un soave canto.~E di bei penti augelli
7 III, 81 | uscîr le Parche con cantar soave,~e disser: «Figlia, cui
8 IV, 28 | divino ingegno ed un parlar soave.~
9 IV, 33 | rapace e acuto artiglio,~soave prenda quel bel corpo snello,~
10 IV, 37 | santi,~e qual poeta piú soave canti.~
11 IV, 106| udir ancora~quella voce soave e udir la lira,~ed era com'
12 V, 9 | sentire,~il cui cantar cosí soave udiva,~che d'allegrezza
13 V, 104| natura l'ha depinto,~di soave rossor, si discopriva~di
14 V, 105| figlio di Cefiso,~che sí soave ed odorato senti,~e rassembrava
15 V, 106| piú divino~per l'odor che soave olir si sente,~s'ergeva
16 V, 106| poi s'esprime,~odorifer, soave, rar, sullime.~
17 V, 108| l'han chiamata,~ch'odor soave sempre spira fòra,~e da
18 V, 121| chiunque il tocca,~il cui soave odor non vien mai stanco,~
19 V, 121| vien mai stanco,~ma piú soave ogni or esala e fiocca:~
20 V, 130| 130.~Ma del soave suo candido stile,~che posso
21 V, 133| dolcemente il suo dolore.~E con soave canto udi' lo stile~di tali
22 V, 136| udivan quel parlar cosí soave,~candido, puro, mansüeto
23 VI, 34 | quel mi porge aíta,~perché soave a me non lo volgete?~Né
24 VI, 45 | stava mirando il viso bel soave~che di mia vita tien la
25 VI, 65 | 65.~Con sí soave odor de le Vïole~posasti
26 VII, 17 | aventa~ch'un piacer gusti sí soave e intiero,~che null'altro
27 VII, 69 | 69.~Allor con un soave e santo riso~il venerabil
28 VIII, 89| O dolce vita, o godere soave,~ed uno e trino in una continenza,~
29 IX, 56 | l'otto fa sentire~quanto soave il suon si puote udire.~
30 IX, 57 | dolcemente;~onde resulta quel soave suono,~che 'l musico poi
31 XI, 20 | stracco il posar sempr'è soave.~Però vien meco e alquanto
32 XI, 21 | dispiegava dentro e fòri.~E sí soave odori diffondea,~che tai
33 XI, 72 | occhi piú remoti:~oliva piú soave l'erba eletta,~che s'ambra
34 XI, 122| Finiro in questo il lor soave canto~il buon cantor e caste
|