Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
argumenti 1
arguto 2
ari 1
aria 34
arida 1
arido 1
arïento 1
Frequenza    [«  »]
35 suole
35 tale
35 tuoi
34 aria
34 dar
34 meco
34 mostra
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

aria

   Canto, strofa
1 II, 18 | bell'ali d'oro,~con cui ne l'aria le fumose ed adre~nubi sovente 2 II, 19 | rompe il folto velo~e l'aria rade liquido e soave,~né 3 II, 22 | orgogli,~e tra la terra e l'aria il mezzo rade,~poi su Gazuolo 4 II, 29 | estreme,~allor che par che l'aria il mondo stempre,~quando 5 III, 38 | giorno,~e che comincia l'aria a rischiararse.~Rare le 6 III, 68 | ornando il verde seno;~l'aria era queta come fosse mai,~ 7 III, 77 | cigni a volo,~empiendo l'aria d'un soave canto.~E di bei 8 III, 125| sdegni e guai,~e fan che l'aria scura si sereni.~Ma s'irati 9 III, 127| accende il mar e 'l cielo,~l'aria e la terra d'un onesto zelo.~ 10 III, 134| era un luoco ameno,~con l'aria temperata e 'l ciel sereno.~ 11 IV, 42 | in cielo,~e dir come ne l'aria fassi il gielo.~ 12 IV, 65 | nitro palla mossa~vola per l'aria, e dove casca e tocca:~se 13 IV, 74 | gisse~un sol spiegando a l'aria gonfalone:~e, quanto cerca 14 V, 42 | poi lasciollo.~Egli ne l'aria tutto allor si caccia,~spesso 15 V, 42 | senza fermarsi o darsi in l'aria crollo,~ch'egli Gazuolo 16 V, 52 | e d'un bell'arco tutta l'aria spezza.~Indi Lucrezia tanto 17 V, 54 | la serva dimostrarsi in l'aria, tale~qual spesso suol l' 18 V, 55 | vede~di piú colori in l'aria dimostrarsi,~ove or Lucrezia 19 V, 55 | veggion trasformarsi,~e l'aria piú ch'altrove ivi serena~ 20 V, 75 | ritrosa,~volubil piú che 'n l'aria lievi cerchi,~soperba ancor, 21 V, 109| cieleste arco quando 'n l'aria appare,~la cui radice d' 22 VII, 27 | men che onesta.~Né turbo d'aria, né di pelago onda,~né sorte 23 VIII, 34| infinita.~Vivrá costui ne l'aria forse o 'n fuoco,~o tra 24 IX, 37 | 37.~De la terra e de l'aria le cosparte~divise parti 25 IX, 54 | il sol, l'altra la fosca~aria appetisce e 'l tronco fa 26 IX, 59 | sol sereno~vuol che con l'aria ben temprata saglia,~e col 27 IX, 60 | Amor ha 'l freno in mano,~l'aria si turba e Giove il folgor 28 IX, 125| che quanto in terra e 'n l'aria spazia,~e quanto in mezzo 29 XI, 7 | soffersi morsi di serpenti~e l'aria guasta e fatta venenosa,~ 30 XI, 18 | dolce vi cantava,~che l'aria queta ad ascoltar sen stava.~ 31 XI, 32 | tardo,~e scura nebbia l'aria ricopriva,~che non lasciava 32 XI, 33 | il crede,~ch'altro che l'aria bruna d'ognintorno~scerner 33 XI, 75 | mostrava, dispiegando a l'aria un breve.~Era d'argento 34 XI, 101| avante~ardeva eterno in l'aria ogni or sospeso,~diverso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License