Canto, strofa
1 I, 4 | dire~ciò che di voi la vaga Ninfa disse?~Ed u' pigliar
2 I, 19 | nel bel fiorir di sua piú vaga etate,~tal mi pareva sovra '
3 I, 27 | che si veggia di me piú vaga e bella,~anzi m'aggioia
4 II, 43 | onde la fama che d'intorno vaga,~la prima fra le prime quella
5 II, 115| bella,~gientil, costante, vaga, saggia e chiara;~ma, come
6 III, 77 | per l'apparir di questa vaga dèa.~
7 III, 85 | dotta, gientil, polita e vaga~consorte di Rodolfo di Gonzaga.~
8 III, 93 | crescendo, bella e tanto vaga~ch'ogni vista a mirarla
9 III, 117| piú bella, piú discreta e vaga,~che sol del ben oprar la
10 III, 124| se mirano un con lieta e vaga vista,~e con tal grazia
11 III, 150| scrive:~ché ben vedeva quanto vaga e bella~l'alma si fa che
12 IV, 2 | è ch'io scopra~quanto la vaga Ninfa suona e canta,~come
13 IV, 43 | de la foresta a l'ombra, vaga e snella,~ornarsi di vertú
14 IV, 105| volaro~che facean prima sí vaga ghirlanda:~gli arbori ed
15 V, 8 | al fin dirò la verginella vaga~esser Lucrezia di Gazuol
16 V, 43 | con gli adunchi artigli~la vaga giovanetta lieve prese.~
17 V, 123| odori,~rendendo assai piú vaga la verdura.~A le strade
18 VI, 13 | alpino:~e quando quella vaga lingua snoda,~ride la terra,
19 VI, 21 | che pria la ritrovai,~piú vaga, piú gientil e piú beata.~
20 VII, 112| il desir che 'n noi sen vaga,~bellezze tai mirar mai
21 VIII, 3 | E mi parve piú bella e vaga assai~che non m'era paruta
22 VIII, 42| come nostra vita è dubbia e vaga,~ch'un poco dolce molt'amaro
23 VIII, 87| altra gioia non si mostra vaga.~
24 IX, 18 | contempla ardita, pura e snella,~vaga e leggiadra e d'onestate
25 X, 70 | farti:~con la cieleste forma vaga e mira~di lei ti vuol a
26 X, 79 | e com'è saggia, onesta, vaga e bella,~in cor ti pose
27 X, 133| bella, sí leggiadra e tanto vaga,~che da que' suoi begli
28 XI, 9 | non cantaro,~né qual piú vaga mai cantò sirena,~com'io
29 XI, 74 | bella, cosí grave e tanto vaga,~che di mirarla ogni or
30 XI, 91 | cosí ben sugella~ch'opra sí vaga mai piú non vid'io:~allor
31 XI, 130| Era la terza l'onorata e vaga,~magnanima, gientil, onesta
32 XI, 130| lei la fama d'ognintorno vaga,~e cosí chiara com'il sol
|