Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
8
fe' 46
fea 1
febo 31
febre 4
fece 42
feci 5
Frequenza    [«  »]
31 adesso
31 dritto
31 eran
31 febo
31 luce
31 ninfa
31 onora
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

febo

   Canto, strofa
1 I, 8 | quando dal Gange vibra Febo i rai.~ 2 I, 12 | lira,~di quella che giá Febo diede in dono~al suo figliuol, 3 I, 50 | a chiara fama guida,~tal Febo grazia dálli e tal favore;~ 4 I, 54 | vedrò poeta coronarmi,~ch'è Febo tra le Muse e Musa prima.~ 5 I, 64 | corno~tanto s'allegra quando Febo canta,~quanto si vider tutti 6 I, 65 | 65.~– Febo, s'accetti mai né grati 7 I, 69 | ardente e chiaro trono~che di Febo la luce discolora,~con la 8 I, 80 | 80.~Sentí di Febo il fier pungente strale~ 9 I, 87 | Peneo la figlia fasse,~acciò Febo il pudor non le dispoglie.~ 10 I, 103 | potesti allor, almo figliuolo~Febo, mirar fiera crudeltate?~ 11 II, 24 | giunta l'ultim'ora,~quando Febo s'attuffa e 'l s'annera:~ 12 II, 93 | cima al monte:~fu sacro a Febo, fu compagno a Marte,~come 13 II, 121 | poeta s'affatiche,~ed abbia Febo con le Muse amiche.~ 14 III, 38 | colori,~perché sentia di Febo i novi ardori.~ 15 III, 44 | 44.~Nel zodiaco Febo l'aspra fera~nemea scaldava 16 IV, 54 | Gonzaga, a Marte~sacro ed a Febo, cui d'invidia mai,~con 17 V, 60 | Accidalio fonte e d'Elicona.~E Febo quivi le sacr'erbe ogni 18 V, 102 | Croco,~che, come s'alza Febo, aprir poi suole~le foglie 19 V, 104 | i fior distinto,~da che Febo di vita quello priva:~degno 20 V, 127 | figliuol e padre di natura,~a Febo ed Esculapio tanto caro,~ 21 VI, 87 | sorte ed or amica,~lunge da Febo e da le dotte carte:~ché ' 22 VII, 10 | alma e 'l petto:~m'aspiri Febo acciò scopra l'errore~ove 23 VII, 130 | 130.~Or perché Febo quasi a l'occidente~col 24 VIII, 5 | quando nel sormontar di Febo manca.~ 25 VIII, 13 | de le vaghe stelle,~e di Febo e la luna le fatiche,~e 26 VIII, 45 | conobbi ricco e bello,~ch'a Febo sacro e sacro ancor a Marte,~ 27 VIII, 104| 104.~A Febo commandò che quella parte~ 28 VIII, 117| quali il maschile~nacque di Febo, il feminil di Terra;~il 29 IX, 81 | preclaro~col medicar e l'arco Febo addita:~l'esser fabro ferrar 30 XI, 69 | nove Muse non invoco~né di Febo l'aíta o di Parnaso:~qui 31 XI, 131 | sedeva tra le dotte scole,~u' Febo con le Muse Cirra accoglie,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License