Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vizïose 1
vizïoso 1
vo 3
voce 30
voci 8
voglia 52
voglie 26
Frequenza    [«  »]
30 pieno
30 talor
30 verso
30 voce
29 alme
29 basso
29 brama
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

voce

   Canto, strofa
1 I, 11 | troppo di lontan cantare~una voce senti' di paradiso,~la cui 2 I, 33 | sedendo,~ché meglio con la voce chiara e viva~potrò cantar 3 I, 35 | versi suoi,~ma di questa la voce piú soave,~né prima né dopo 4 I, 48 | gran sospir mandava,~con voce di dolor e d'ira mista,~ 5 I, 55 | udí con gli altri quella voce rara:~il forte Reno si facea 6 I, 64 | lieti al concento de la voce santa.~Ella veggiendo tanti 7 I, 114| distemprar la lira,~ed ho la voce indebolita alquanto,~riposa 8 II, 57 | l'accesa~mente spignea la voce al santo grido.~– Figliuoi, – 9 II, 60 | nessun di Paulo terzo ode la voce,~che su Monte Sion vuol 10 III, 33 | poco~canta suoi carmi in voce chiara e viva,~e d'ognintorno 11 III, 89 | che sovvra l'altre questa voce eletta~fu per mostrar in 12 III, 90 | aurate chiome~ciascun la voce di Lucrezia addita.~E se 13 III, 95 | si poteva udire,~con una voce di grazia piena~che faceva 14 III, 133| tante eccelse grazie,~altra voce bisogna ed altri accenti,~ 15 IV, 74 | credenza non ebbe la sua voce,~ché tropp'invidia al ben 16 IV, 106| pareva pur udir ancora~quella voce soave e udir la lira,~ed 17 IV, 108| Eridania il nome,~quasi la voce a tanti gridi spensi.~Poi 18 IV, 111| d'augei qui s'oda dolce voce e piena~di bei concenti 19 V, 9 | rimirai,~sperando ancor la voce sua sentire,~il cui cantar 20 V, 130| Mi baste adunque dir in voce umile~ ch'egli il mio 21 VI, 58 | e 'l Vecchio salutar con voce pia;~ond'ei con dolce e 22 VI, 67 | avendo in bocca quella cara~voce ch'ancor da te si loda e 23 VII, 8 | fisse,~con dolce e chiara voce cosí disse:~ 24 VII, 108| noi si gira.~E ben che 'n voce sian Cupídi doi,~un sol 25 IX, 2 | quella sentia.~Ella con voce chiara lui dicea:~«Amico, 26 IX, 26 | senz'aspettar d'altrui la voce o 'l segno:~ché senza ch' 27 X, 88 | figura,~ardito sprezza, e voce non ascolta:~spaventar ti 28 X, 114| 114.~A la voce da poi ch'udiva, volto~con 29 X, 114| con riverenza, dissi: – O voce pia,~che m'hai, la tua mercé, 30 X, 133| ciò che giá ti disse~la voce ch'i perigli ti predisse.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License