Canto, strofa
1 I, 6 | sciocco il mio pensier e vano fôra,~s'altronde, che da voi,
2 I, 32 | di questa ugual nessuna fôra.~Ma sèdi, ch'io dirò quanto
3 II, 92 | dicessi, piú ridire~forza mi fôra, sí fu saggio e esperto:~
4 II, 93 | puote~che con Alcide stato fôra a fronte:~se poi cantava
5 III, 63 | parte,~ché troppo lungo fôra il mio sermone,~quanti numi
6 III, 73 | 73.~Non fôra senza 'l sol la luce in
7 III, 73 | e viva,~d'Amor il regno fôra pien d'errore,~in tenebre
8 IV, 9 | altra beltá cercar al mondo fôra;~che d'ogni bell'il bello,
9 IV, 12 | mondo non le avesse,~chi fôra ch'oggi quelle conoscesse?~
10 IV, 21 | bella donna un dotto ingegno fôra?~Ché la dottrina con beltate
11 IV, 28 | 28.~E ch'ammirato non si fôra, s'ella,~mirabil tutta e
12 IV, 71 | com'altre volte nulla fatto fôra.~
13 IV, 82 | stato ardito,~Aste di Franza fôra e l'Astesano.~Trovò sott'
14 V, 53 | che quanto sovvra tutte fôra bella,~di saggio spirto
15 V, 111| speci,~che troppo lungo fôra annoverarle:~in questo son
16 VI, 28 | cener certo convertito i' fôra,~o ver se poco piú celato
17 VI, 129| governo;~ma troppo lungo fôra questo modo,~onde d'Amor
18 VI, 131| opra infinita a raccontarli fôra.~Qui de l'ingegno si dispieghin
19 VIII, 94| sparso del divino Amore,~chi fôra che soffrisse e caldo e
20 VIII, 95| raggio ch'io ti dico,~non fôra in terra alcun consorzio
21 VIII, 96| 96.~Non fôra estinta omai l'umana spece,~
22 IX, 5 | fin pensar si deve.~Non fôra al mondo mai piú bell'impero,~
23 IX, 46 | piú tempo bisogno a dirlo fôra,~e pur qualcuna ne diremo
24 IX, 67 | mancherebbe in tutto,~né fôra al mondo cosa di costrutto.~
25 IX, 82 | fosse stato Amor, che cosa~fôra nel mondo degna o glorïosa?~
26 IX, 122| donne,~stata giá mai non fôra pazïente~a lasciarsi spolpar
27 XI, 63 | raccontarlo troppo lungo fôra,~né mai 'l penso ch'i' non
28 XI, 135| lunghi giorni suoi,~qual fôra stata a lei giá mai pareglia?~
29 XI, 144| saria la fama.~Guerra non fôra, n'adultèri o danni,~ond'
30 XI, 147| ritornargli e 'l recidivo fôra~del dente assai peggior
|