Canto, strofa
1 I, 1 | ebbe principio la penace doglia~ch'al cor cosí s'impresse
2 I, 49 | disse un, – non lece star in doglia;~e se n'ha Morte de l'Amanio
3 II, 25 | ch'al parto levan l'aspra doglia e rea.~
4 II, 26 | in l'alto concistoro~ogni doglia levar nel partorire,~ed
5 II, 113| marital e santo~uscí di doglia ed amoroso pianto.~
6 II, 116| amori lá godete,~non vi doglia il morir da poi che ne lo~
7 III, 40 | Lucrezia bella partorí, né doglia~punto la preme, n'altro
8 III, 42 | segni e quasi soli),~né doglia avea sofferto, né martíre,~
9 III, 103| in vita~Pirro restar in doglia sí infinita.~
10 III, 106| vivendo mi sento sofferire~doglia maggior che non saria morire.~
11 III, 115| beati,~senza tema d'aver mai doglia o scempio:~se nulla i versi
12 III, 139| sempre v'è pena con martír e doglia.~
13 III, 141| e resti eternamente in doglia e 'n pena,~ché sol a morte
14 III, 145| nebbia passa,~e pentimento e doglia sol vi lassa.~
15 V, 61 | penace e forte~che per men doglia bramerai la morte.~
16 VI, 7 | non pareggia qual si provi doglia,~ben creder mi si può, perch'
17 VI, 18 | dica, ch'io pensai~morir di doglia in tanti affanni e guai.~
18 VI, 19 | 19.~Doglia infinita m'era il mio partire~
19 VI, 24 | incendio mio vedeva e l'aspra doglia,~né punto mai le calse de
20 VI, 33 | sincero,~mi cava d'ogni doglia e morte fòra,~ché da la
21 VI, 67 | infermo in letto con sí rara~doglia di cor e febre ardente ogni
22 VI, 79 | disciolse;~ma di morir tal doglia alcun non sente,~qual di
23 VII, 4 | anzi mor ogni or in aspra doglia:~e se gusta piacer è sí
24 VII, 57 | egli poi da Giove in aspra doglia~legato dá di sua miseria
25 VII, 106| può che non si trove in doglia.~
26 VII, 125| o corso d'anni o qualche doglia o male,~qual nebbia a l'
27 VIII, 76| trova mal contento e pien di doglia,~e colei ch'egli tant'onora
28 X, 24 | ogni colpa dar gastigo e doglia.~Del sol le vaghe ed infiammate
29 XI, 25 | goder gioioso senz'alcuna doglia,~meco averai, ché noia,
30 XI, 58 | giunto,~ch'ogni passata doglia smenticai:~di balsamo mi
|