Canto, strofa
1 I, 45 | che far sovvra natura cose vale.~
2 I, 80 | quanto rode consumar non vale,~ché ciò ch'ei guasta in
3 III, 11 | l'error pentirsi piú non vale.~
4 IV, 31 | che rinovar il mondo da sé vale.~
5 IV, 50 | ingegno piú che 'l corpo vale.~
6 V, 2 | tutte l'altre donne questa vale.~
7 VI, 7 | piaga vecchia, che rimedio vale,~quando l'infermo rissanar
8 VI, 9 | né però l'alma liberarsi vale,~ch'a Madonna sen va e resta
9 VI, 31 | e non altra a rissanarla vale.~
10 VI, 37 | aver voluto in cose grandi vale».~
11 VI, 70 | smeraldo, né suco a questo vale,~a dentro sí penètra il
12 VII, 15 | ogni sesso ed ogni etate vale~al vero Amor spiegar ogni
13 VII, 43 | ben bella parer ma nulla vale.~
14 VII, 55 | come fatto fu, far ei non vale.~
15 VII, 113| intendere e saper le cose vale,~e poi di generar potenzia
16 VIII, 14| te dicendo: «Se costei sí vale,~che fia mirar colui che
17 VIII, 33| in tal corpo ritrovarsi vale.~
18 VIII, 38| sdegno puote piú ch'Amor non vale.~E degli effetti in ciò
19 VIII, 54| mia servitú con lei non vale,~a che seguirla e seco far
20 IX, 40 | in sé contien che tanto vale~ch'a proveder a noi move
21 IX, 106| senz'Amor, vertú nessuna vale~lá su ne l'alto ciel distender
22 IX, 111| sol stilla il mondo purgar vale.~
23 IX, 123| da ben oprar chi ritrar vale?~Tutto si volge a la patria
24 X, 14 | che specular profitta e vale.~Medico indarno quel dottor
25 X, 52 | grazia e vertú piú ch'altra vale,~chi tal l'ha fatta, fa
26 XI, 86 | il costume de la patria vale.~
27 XI, 96 | la vista ingannar sovente vale.~
28 XI, 116| oprar l'uomo di sua voglia vale:~a chi poi morte vien casto
29 XI, 142| altrui la vita saporir non vale.~
|