Canto, strofa
1 I, 76 | quel dove Ercol le colonne pose,~ed u' Boote aggiela il
2 II, 18 | per ubedir il padre,~si pose a i piedi le bell'ali d'
3 II, 41 | coro~de gli onorati figli pose il freno~a' suoi nemici,
4 II, 74 | Gradivo e Amor seguío~e pose, fòr che quel, tutto in
5 II, 106 | che gente strana il piè vi pose,~a tutt'Italia il chiaro
6 III, 5 | tante doti ed alti doni pose,~e 'l tutto ne la mente
7 III, 10 | nobile e degno,~e grado pose ancor fra gli elementi,~
8 III, 25 | il tutto seppe e tal ci pose cura~che quell'al mondo
9 III, 63 | quanti numi del ciel mai pose in carte~il piú di tutti
10 III, 64 | e quella Giove in terra pose allora~perch'ogni male a
11 III, 83 | Lucina allor in braccio pose a quelle~la bella figlia,
12 IV, 11 | sa se giá mai l'arme si pose?~
13 IV, 62 | quando solcare~il mar si pose e vide de l'Egeo~l'isole
14 IV, 63 | e spesso poi ne l'opra pose mano~con le voglie d'onor
15 IV, 68 | estrema a la cittá penuria,~e pose il tutto in gran tranquillitate:~
16 IV, 83 | Indi in Chiarasco Cesare si pose~per conservar e forte far
17 IV, 103 | in qualche grotta pur si pose.~
18 V, 5 | del ciel in questa donna pose,~piú ne resta da dir, e
19 V, 46 | l'augel Lucrezia in terra pose,~e fece al suo signor in
20 V, 141 | 141.~E chi mai pose solfo e nitro al fuoco~sí
21 VIII, 63 | amante se in l'amata giá si pose,~ivi ha se stesso ed ivi
22 VIII, 106| core~di generar a l'uom pose l'ardore.~
23 IX, 1 | su 'l tronco il braccio pose,~e su la destra mano il
24 IX, 21 | cose e sí diverse~dentro vi pose col parlar ardente,~che '
25 IX, 30 | ciò ch'uguale la natura pose.~Di quest'inferïori a tondo
26 IX, 36 | tra quelle ancor suo regno pose,~vedrai come le parti d'
27 IX, 80 | tuo nume in noi mai sempre pose,~ch'ove il tuo caldo spira
28 X, 79 | vaga e bella,~in cor ti pose il ver d'Amor disio.~E giá
29 XI, 106 | porpora il capèllo in capo pose~il prelato che vedi in questi
|