Canto, strofa
1 Ded2 | gran beltá chi vuole~fiso mirar, e di begli occhi i rai,~
2 I, 15 | s'io rimiro,~piú le bramo mirar quanto le miro?~
3 I, 42 | da sí bell'ombre il luoco mirar fosco;~ed ecco poi venir
4 I, 103| allor, almo figliuolo~Febo, mirar sí fiera crudeltate?~Come
5 II, 4 | l'uom per rinovarlo,~per mirar le sceleratezze espresse~
6 III, 120| vuol che si miri,~né piú mirar si possa in donna alcuna,~
7 III, 121| 121.~Ma chi mirar potesse gli occhi fiso,~
8 V, 137| accresca o avivi:~né cessavan mirar la maiestate~di que' bei
9 VI, 11 | in vita mi tenea,~se non mirar la mia sirena e dèa.~
10 VI, 15 | venir meno,~i begli atti mirar u' par s'insempre~gioir
11 VI, 16 | occhi ardenti,~e ben ch'ogni mirar mi fosse un dardo~che le
12 VI, 34 | bramar poss'io,~salvo 'l viso mirar che m'infollío?»~
13 VI, 40 | sole,~che fa di fuoco chi mirar lo suole.~
14 VI, 66 | passar l'ondoso Faro,~per mirar d'Etna il gran sulfureo
15 VII, 5 | ei la sua donna segue e mirar suole.~
16 VII, 16 | rimiri.~Altro ch'udir e lei mirar non vuoi,~e tutti i tuoi
17 VII, 19 | disire:~fruir pensando e col mirar e udire.~
18 VII, 112| noi sen vaga,~bellezze tai mirar mai non s'appaga.~
19 VII, 116| disir ha fisso in core,~mirar il bel de l'alma ch'ella
20 VIII, 14| costei sí vale,~che fia mirar colui che la fa tale?»~
21 VIII, 17| guado,~e pensa un raggio qui mirar di quelli~raggi divini,
22 VIII, 26| mi commendi tanto.~Piacer mirar non so dove si moia,~né
23 VIII, 33| sue fiamme vive,~e si vede mirar con occhi bieci,~ch'ella
24 VIII, 52| ingordigia e la rapace mano~a mirar cominciò con occhio sano.~
25 VIII, 53| lo ridusse~ne lo speglio mirar molte fïate,~tal che, di
26 VIII, 86| può scoprire,~onde del sol mirar convien che sia~contento
27 X, 96 | folto velo,~che ti lascia mirar a pena il cielo.~
28 X, 122| e rivolgendo gli occhi a mirar quelle,~ebbe il mio genio
29 XI, 112| tenendo il suo pensiero.~A mirar non si pecca, ma bramando~
|