Canto, strofa
1 I, 3 | imparasti ciò che far sia meglio,~quando t'accende amor e '
2 I, 13 | concento allor m'invio,~per meglio aver di lui certa contezza;~
3 I, 33 | vicina mi porrò sedendo,~ché meglio con la voce chiara e viva~
4 I, 78 | cangiasse~il viver tristo, e 'n meglio lo mutasse.~
5 III, 21 | effetti Iddio di bene in meglio,~come pieni ne sono i sacri
6 III, 96 | l corpo snello~per udir meglio quanto fa mestieri,~e l'
7 III, 106| non son vivo,~ché di me 'l meglio sotto terra giace.~I' sono
8 IV, 31 | trasferir altrove,~perché meglio si veggian da l'altrui~vista
9 IV, 32 | a l'altro perché frutti meglio,~e un uom sovente in altra
10 IV, 64 | 64.~Né v'è di lui chi meglio intenda un sito~per metter
11 IV, 97 | fiore,~qual che di bene in meglio s'avantaggia,~né men le
12 V, 21 | mal discerne 'l bene e il meglio,~a quel s'appiglia, a quel
13 V, 23 | accenna e addita~del bene il meglio, e come benigno astro~a
14 V, 65 | 65.~Ma quel che meglio t'era esser celato,~dal
15 V, 81 | sé raccolta e schiva,~per meglio penetrar gli altrui voleri:~
16 V, 125| martír ho giá sofferto;~ché meglio è per costei, ahimè, languire,~
17 VI, 99 | 99.~Ed era forse meglio che lasciasse~ch'andassi
18 VII, 27 | vertüosa strada~di bene in meglio ogni or convien che vada.~
19 VIII, 1 | pensando a ciò piú de l'usato meglio,~e succiandone il suco fin
20 VIII, 51| scerner brami di tua vita il meglio».~
21 IX, 1 | il capo a canto~per posar meglio allor egli ripose.~I' che '
22 IX, 22 | disse allor: – Figliuol mio, meglio~sará ch'i' segua e col parlar
23 IX, 121| a capo in questo luoco:~meglio dunque è tacer che dirne
24 X, 41 | farli bene suole.~Di bene in meglio fa profitto ogni ora,~e
25 XI, 3 | oscura e bruna:~o per dir meglio, ahimè, perché peccai~contra
26 XI, 113| oprando ogni or di bene in meglio,~a sé facendo di sua vita
27 XI, 117| favore,~ammendando la vita in meglio ogn'ora,~ché cosí Dio si
28 XI, 119| vedrai di questo cielo.~E meglio gusterai la melodia,~ché
|