Canto, strofa
1 Ded1 | prenda questo mio fatto in grado, io averò pure partecipato
2 Ded1 | suo consorte, che, a mal grado di morte e del tempo, gireranno
3 II, 53 | 53.~Ed a sí alto grado il ciel sortillo~per la
4 III, 10 | assai nobile e degno,~e grado pose ancor fra gli elementi,~
5 III, 45 | quello punto,~ch'a simil grado mai non fu piú giunto.~
6 III, 55 | ne la quarta sede,~ed al grado di mezzo 'l ciel in vano~
7 III, 79 | tua riva al piú perfetto grado,~e dove il bel Gazuolo altiero
8 III, 103 | ogni elemento,~perch'a tal grado il viver suo sortilla~che
9 VI, 24 | uom che morte a suo buon grado toglia!~Ché non vi fu ch'
10 VI, 47 | noto e chiaro,~ed ella a grado aver mostrava quanto~da
11 VII, 5 | piglia il tutto alcuno a grado e 'n pace,~o sia sprezzato
12 VII, 60 | ché, se lo deve nel suo grado tòrre,~fa sillogismi e '
13 VII, 62 | dignitate~che quella dal suo grado unqua si toglia;~ma nel
14 VII, 86 | visibili e sensate~da questo grado non si cavan fòre:~d'esse
15 VII, 87 | 87.~L'altro poi grado sotto sé mantiene~l'invisibil
16 VII, 88 | ch'io t'ho detto,~il terzo grado v'è che ne dimostra~l'incorporea
17 VII, 99 | cor s'inchine,~ed a qual grado quest'amor fermare,~perché,
18 VIII, 17 | perché sia tua scala, e grado~col mezzo suo salir a i
19 VIII, 30 | ben gioiosa vita,~che di grado l'amante a morte invita.~
20 VIII, 115| novo risecarla,~e di men grado piú di prima farla.~
21 VIII, 118| temperatamente a lei s'induce,~al grado feminil quella si rende:~
22 IX, 44 | vivace~conservarla al suo grado ed a piú bene.~Onde d'Amor
23 X, 48 | la gravosa salma,~e mal grado di quell'al ciel ti levi,~
24 X, 80 | sollevarti fin a questo grado,~che con que' modi suoi
25 X, 80 | ragion si prende ogni or a grado;~sí che lodando, come fai,
26 XI, 6 | son giunto al fine,~e mal grado del fier, aspro nemico,~
27 XI, 143 | che deve in qual si voglia grado,~e ciò che manda Dio pigliar
28 XI, 143 | che manda Dio pigliar in grado.~
|