Canto, strofa
1 I, 15 | 15.~Vedeva non so che, che mi parea~
2 I, 20 | 20.~S'ivi vedeva gli archi, con gli strali,~
3 I, 56 | arena ha colma d'oro:~vi si vedeva il Beti piú polito,~e Rubricato
4 III, 4 | ghiaccio accende fier'ardore:~vedeva in me cangiato il viso e '
5 III, 49 | Luna~corsa era, e seco si vedeva messo~Giove col capo del
6 III, 150| n libro scrive:~ché ben vedeva quanto vaga e bella~l'alma
7 IV, 28 | la saggia eccellenza?~Si vedeva gientil, accorta e bella,~
8 V, 120| che sí fulgente e vago si vedeva~che gli occhi m'abbagliava
9 VI, 12 | sforza e lega mille amanti:~vedeva il caldo raggio scintillare~
10 VI, 24 | ella chiaro~l'incendio mio vedeva e l'aspra doglia,~né punto
11 VI, 35 | valor e sua beltate,~e pur vedeva ogni or che lei sola amo,~
12 VI, 46 | 46.~Vedeva tutto 'l mondo la mia pena,~
13 VI, 78 | 78.~Se presto ti vedeva o star in forse~di voler
14 VIII, 5 | discacciando, mostrò fòra.~Si vedeva l'albor aver disciolto~le
15 VIII, 48| manifesto oltraggio egli vedeva,~e di sgridarla punto non
16 VIII, 52| specchio allor egli mirava,~ove vedeva il suo fervente amore,~e
17 VIII, 52| colei da tutte l'ore.~Ivi vedeva il servo ch'ella amava,~
18 VIII, 98| unita in una sol natura.~Si vedeva dapoi tra questi tali~da
19 X, 122| e belle,~ch'unita in lor vedeva ogni beltate:~e rivolgendo
20 X, 124| mordesse pur m'accorsi.~Giá non vedeva bestie approssimarmi,~e
21 X, 138| lento e debil me ne giva.~Vedeva il bosco folto e tanto oscuro,~
22 XI, 10 | concento drieto andavi.~Non si vedeva alcun, sol si sentiva~l'
23 XI, 18 | gaiamente infiora?~Tal ivi si vedeva il signorile~giardin d'ogni
24 XI, 46 | arena~che sotto l'acqua si vedeva schietta,~e diguazzando
25 XI, 72 | ignoti:~candida l'erba si vedeva e schietta,~e parea latte
26 XI, 76 | star soggietto a quella che vedeva.~
27 XI, 165| al capo d'ognintorno,~e vedeva posarsi a quella a canto,~
|