Canto, strofa
1 Ded1 | levi a parlare de l'Amor divino, e come sotto varie e bellissime
2 I, 22 | aggiunto~senza voler del ciel divino e santo,~ché, dove metti
3 I, 24 | elice,~e star innanzi al tuo divino aspetto~d'eterna gioia il
4 II, 6 | fu maggiore~del soccorso divino a nostr' aíta?~E quando
5 III, 15 | e sí ripien di quel amor divino,~che seco sempre se ne stanno
6 III, 74 | com'è, che 'l suo valor divino~ogni mortal allor col cor
7 III, 121| siede Amore,~vedrebbe quel divino e altiero viso~e fuoco e
8 III, 152| E 'l tutto riponendo nel divino~petto s'ornava di que' bei
9 IV, 28 | spirava maiestate grave,~divino ingegno ed un parlar soave.~
10 IV, 96 | Marone,~il greco Omero ed il divino Orfeo,~ben che, senza favor
11 IV, 109| riva,~e resti sacra al tuo divino nume:~qui non ari bifolco,
12 V, 96 | mio disir, a l'idol mio divino.~
13 V, 101| scoprirsi allor piú vago e piú divino,~con l'odorate frondi intorno
14 V, 106| il candido volgar, ma piú divino~per l'odor che soave olir
15 V, 110| tante~vertú del suo poter divino e mago?~Ch'a far eccelso
16 V, 126| di sua man lo cole quel divino~vate con cui le Muse fan
17 V, 135| occhio rimirai~la grazia del divino e vago volto,~e vidi ben
18 VI, 13 | altro che mortal, anzi è divino,~e volgerebbe non che Roma
19 VI, 69 | fu d'ingegno angelico e divino,~sí liberal, gientil e sí
20 VII, 38 | perspicace:~e qual è cui divino raggio aspiri,~che non si
21 VIII, 91| Chi mostro n'ha di quel divino stato~l'indicibil, beata
22 VIII, 94| cielo~un raggio sparso del divino Amore,~chi fôra che soffrisse
23 IX, 40 | 40.~ch'Amor, o sia divino, o sia di quelle~alate menti,
24 IX, 42 | che tanto in Dio l'Amor divino puote~che quell'indusse
25 IX, 109| ch'u' d'Amor bruscia quel divino fuoco,~il vizio non ci trova
26 XI, 48 | sovvra la cima,~ove il Tempio divino in alto sorge.~Lasciar convien
27 XI, 127| ogni or da terra e 'n ciel divino,~visse sí saggiamente e '
|