Canto, strofa
1 II, 30 | per temprar l'ardente suo disio~consigliasti che fesse gli
2 II, 55 | Ma fin lodato cosí buon disio~aver non puote, ond'or sospira
3 III, 5 | per tanto cessava in me il disio~d'udir il fin de le cantate
4 III, 99 | pensieri le spiraro,~con quel disio che sol disira onore,~e
5 III, 121| e sol v'accende di vertú disio:~beato ch'a tal fuoco s'
6 IV, 94 | Ond'or affreno il cupido disio,~e torno dove prima i' t'
7 V, 85 | quella si desti,~con sol disio d'onor vero e perfetto.~
8 V, 86 | veggio tutt'acceso il tuo disio~veder come Lucrezia il luoco
9 V, 94 | il compimento avrò d'ogni disio.~
10 V, 132| Trasportato dal ver e dal disio~di render testimonio al
11 VI, 42 | sol di lei restommi in cor disio.~
12 VI, 43 | 43.~Restommi un sol disio fitto ne l'alma,~ch'altro
13 VI, 75 | sensi accompagnato e lor disio.~Fur sempre liti in te,
14 VI, 98 | ed era mio diletto e sol disio~in mezzo a l'academia porr'
15 VI, 136| ch'altro sei, Amor, se non disio~di bellezza fruir rara e
16 VII, 39 | suo favor s'acqueta ogni disio~di bellezza fruir rara e
17 VII, 70 | di fruir bellezza è sol disio.~Ma di gemini Amor or non
18 VII, 81 | mente,~Amor ritroverai esser disio~di bellezza fruir bella
19 VIII, 24| nasce in me di novo or un disio,~a cui so ben che sodisfar
20 IX, 64 | si ferma al bene il buon disio,~che falsa poi non nasce
21 IX, 88 | e qual conoscitor d'ogni disio,~che scerne nostra mente
22 X, 9 | al ciel volgendo il mio disio.~Un anno mi parea quella
23 X, 79 | cor ti pose il ver d'Amor disio.~E giá dicesti chiaramente
24 X, 113| sentiva levarsi il buon disio,~sprezzando quanti il mondo
25 X, 117| aguaglia la mia speme col disio.~
26 X, 119| doni forza e fermi il buon disio;~so che mai sempre i peccatori
27 XI, 121| altri saperlo avran giá mai disio,~cantale al mondo con le
|